I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] controparte utopica. Ripensiamo a I reietti dell'altro pianeta di Ursula K. Le Guin, in cui Urras è il pianeta capitalista e pianesi sanno che il separatismo è praticabile fino a un certo punto, ciò che accade fuori da Piana si riflette anche lì: ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] tradimento” e così via; di raccontare il femminicidio sempre dal punto di vista del colpevole, partendo invece da chi subisce la Lingua italiana, Treccani.itCho, C. L., Corkett, J. K., Steele, A., Global Perspectives on Microaggressions in Schools. ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] sento di voler affrontare la questione anche da un altro punto di vista partendo da un aneddoto: quest’anno ad Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 109-115.Redfern, C., Aune, K., Reclaiming the F Word: Feminism Today, London-New York, Zed Books, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] vivifica. L’intervista, lunga ed elaborata, è riproposta in tre puntate. Questa è la terza e ultima parte. Qui, cerchiamo di profezia che si autoavvera. Questa formula, nota grazie a Robert K. Merton, si è ispirata al cosiddetto “teorema di Thomas”: ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] di Nausicaa. Odisseo, dopo essere stato sul punto di essere ingoiato e dissolto dal mare, si resta e che può aiutare noi, come Odisseo, ad affrontare il passato. BibliografiaFormmolt, K.-H., Carlé, M. The Song of the Sirens, The Nordic Journal of ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , A. M., Experimentación y teoría en el teatro de Federico García Lorca, Malaga, Editorial Arguval, 1995.Wawrzyniak-Wojtysiak, K., Las inspiraciones griegas en la trilogía dramática de la tierra española di Federico García Lorca, in «Collectanea ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] ad esempio, l’indicazione del divieto contenuto nel fr. 236 K.-A. del commediografo Cratino: «e non mangiare più la e da cui si riemergeva con i responsi desiderati: a quel punto il postulante era fatto sedere sul trono della memoria e veniva destato ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Nobel Abdulrazak Gurnah, Patrick McGrath, Don Winslow e Philip K. Dick. Un' ultima straordinaria avventura editoriale è la nuova Anche perché c'è la parte trobadorica. A un certo punto parla due lingue perché va ad Avignone...«… e ovviamente finisce ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista rigorosamente ebraico, mettendo in luce la Prima dell’uomo venne il bacio, «la Repubblica», 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storia del bacio, Roma, Donzelli, 1995Perotti, P. A., Baci romani: basium ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] the Morning Calm, allegatifac.unipv.itManifesto di Venezia, fnsi.itManne K., Down Girl: The Logic of Misogyny, Londra (UK), maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere, pp. 101-108, Trieste, EUT ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...