Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] -Reliant SR e SR 5).
2. Aviolinea Canton-Ko-ckow-K'iung-chow-Pak-Koi-Nan-ning (bisettimanale, con apparecchi Stinson- , il 17 luglio 1937, l'incidente di Lu-ku-ciao, punto di partenza della sanguinosa conflagrazione in corso fra i due paesi; vera ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei conversations with contemporary filmmakers, New York 2006. Si veda inoltre: K. Dickinson, Syrian cinema: out of time?, 2012, http://www ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] iniziava così la nuova scienza dell'hittitologia. Gli scavi ripresi da K. Bittel e R. Naumann tra il 1931-1939 sono continuati neolitico ai periodi bizantino e islamico costituì un punto di riferimento importantissimo per fissare sincronismi con il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] agglomerato raggiunge il milione di abitanti. Da questo punto di vista, dunque, l'assetto territoriale del Les partis politiques en Belgique, Bruxelles 1996; Nationalism in Belgium. Shifting identities, 1780-1995, ed. K. Deprez, L. Vos, New York 1998. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] luoghi in cui si comunica da pari a pari, ma come punti di ritrovo in cui si coltivano le 'affinità elettive'. In makes inroads, in Clinical laboratory science, 1992, 2, pp. 72-77.
K.H. Höhne et al., A 3D anatomical atlas based on a volume model, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , essendo in costruzione la linea Neichiang (a O di Chungch'ing)-K'unming. Nella Cina di NO nell'ottobre 1952 è stata aperta la 000 uomini e per i comunisti a 1.100.000; dal punto di vista delle armi leggere (fucili e mitragliatrici), la superiorità ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell'euro. Inoltre G. Amato. Senza portafoglio: A. Maccanico (Riforme istituzionali), K. Bellillo (Pari opportunità), F. Bassanini (Funzione pubblica), A ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e alimentare, mentre il resto dell'A. dal punto di vista industriale, anche se qua e là qualche . Kenyatta, la Costa d'Avorio con Houphouët-Boigny, la Zambia con K. Kaunda) sono ancora al potere gli esponenti del periodo della decolonizzazione; ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] L. Liotard. Infine, negli anni 1937-38, il tedesco K. Helbig ha visitato nell'lnsulindia le isole Bangka, Billiton, (Dardanelli, Caucaso, Mar Caspio), pur restando a sud punti di attrito e situazioni incerte (Palestina, ritiro delle truppe inglesi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu Klotz, De la guerre à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; F. K. Nowak, Versailles, Berlino 1927; H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...