Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] attiva e 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e dalla metà del 19° sec. predomina un eclettismo di scarso valore.
K. Moser fu il primo a usare strutture in cemento armato. A La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia costiera, a contatto autrici drammatiche, come A. Hatherly, F. Hasse Pais Brandão o Y.K. Centeno. Ma anche per le scrittrici, il romanzo o il racconto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 19% dei voti; confrontatosi al ballottaggio del giugno successivo con K. Fujimori di Fuerza Popular (13%), figlia del controverso ex a Cuzco: chiesa della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella di S. Agostino a Lima (1720). ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] in forme inadeguate, per cui risulta carente dal punto di vista qualitativo, mentre incide spesso negativamente sugli Shāh e A. Rā’ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī di K. G. Farīd e di M.M. Bakhshī, si affermò una poesia politica con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] al 67% del totale (2008). I centri urbani più importanti dal punto di vista della popolazione residente, a parte Tunisi (984.000 ab.), nominato a subentrargli il ministro degli Affari sociali K. Maddouri, ottenendo un secondo mandato presidenziali ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Seitz Hof (1924 e 1926, Gessner), il Karl Marx Hof (1927, K. Ehn), il Friedrich Engels Hof (1930, Perco): caratteristica è la tipica il Neues Kärntnertortheater e la Staatsoper furono punti di riferimento dell’esperienza operistica europea, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] La mancanza di combustibili ha indotto il G. a puntare sulla propria ricchezza idrica per risolvere il problema delle 81, videro il susseguirsi di colpi di Stato militari (1972, I.K. Acheampong, rimpiazzato nel 1978 dal generale F. Akuffo), fino alla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ) iniziò l’accrescimento di N., che divenne immediatamente il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava da qui da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazione . Nel frattempo, il NRANC aveva subito una scissione: K.D. Kaunda e altri elementi radicali avevano dato vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] una delle cime più alte del Tian Shan, segna appunto il confine tra K., Cina e Kirghizistan. I fiumi si concentrano nei settori settentrionale e sud- di materie prime e dipendente, da un punto di vista tecnologico e commerciale, dalla Russia, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...