INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che Rao, The excavation at Lothal, in Lalit Kala, III-IV (1956-57); B. K. Thapar, Maski 1954: A Chalcolithic site of the Southern Deccan, in Ancient India, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] vi si possono attribuire; ché, più efficaci dal punto di vista della politica disinflazionistica furono il rinnovato . Carterie A. D. Roy, British economic statistics, Cambridge 1954; U.K. Hicks, British public finances, Oxford 1954; A.J. Brown, The ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è cospicua.
La situazione dell'America Latina, dal punto di vista delle m. internazionali, non è uniforme. Straubtaar, Interdependencies between development and migration, pp. 91-132; T. Hammar, K. Tamas, Why do people go and stay?, pp. 1-19).
A. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alla fine degli anni Sessanta si perfezionarono a Darmstadt, seguendo i corsi di K. Stockhausen, G. Ligeti e B. Maderna: fra loro S. Niculescu da tre opere che possono essere annoverate tra le punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , ma non sembra capace di raggiungere un impegno rigoroso dal punto di vista ideologico e stilistico. Felice è il ritratto di miti del passato. Citiamo i pregevoli M. Holub, M. Florian, K. Šiktanc, J. Šotola.
Infine citiamo i nomi di J. Skácel ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sfondo scuro.
Mentre il modernismo di Montreal ha avuto come punto di riferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato è stato quello dei "cinque di Regina" (R. Bloore, A. McKay, K. Lochhead, T. Godwin, D. Morton), che si è formato nel 1961 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , esclusa l'idrografia), al fine di evitare costose riserve nei punti d'incontro dei toponimi con il tracciato delle coste e dei E. Imhof (1961-66), K. Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M. Kirschbaum e K.-H. Meine (dal 1974). ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] per l'Uniorie Sovietica cerca di riuscire intatto, sia dal punto di vista della struttura sociale sia da quello dell'indipendenza politica schierati circa 300.000 sovietici agli ordini del generale K. A. Mereskov.
I primi atti avvennero di sorpresa ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...