Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] in un fluido di densità ρ è il fattore di proporzionalità k che compare nell’espressione della resistenza del mezzo: R=kAρu2/2, o a una coordinata) la retta considerata come luogo dei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio di piani ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] poneva in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto di riferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, nuova figurazione G. Örn, H.T. Frifjónsson; nell’arte concettuale K. Guömundsson e H. Fridfinnsson, J. Eyfells (trasferitosi negli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] raggiungono i 1000 mm, ma sui rilievi si hanno anche punte di 2000-2500 mm.
La S. è caratterizzata da una comprensibile alle masse; la lirica diviene il genere più diffuso (K. Destovnik-Kajuh). Dopo la nascita della Iugoslavia comunista (1945), ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . Caratteristiche sono le prime persone di certi verbi in -ch ‹k› (caych «cado»), la desinenza -ì della prima persona nei per i problemi tecnici della scrittura e da un punto di vista tematico restano legati all’esperienza autobiografica, facendosi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] nascita e nello sviluppo dell’alchimia, peculiare punto di congiunzione di antichissime pratiche artigianali di tipo linea ‘classica’ del s.: vi si riconobbero F.W.J. Schelling, K. Solger e poi le estetiche classicistiche, come quella di G. Lukács; ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] metà del 19° secolo.
La riforma culturale che segna un punto di svolta nella storia della letteratura serba fu attuata da V Vramec); un gruppo di feudatari del Banato (P. Zrinski; K. Zrinska; F. K. Frankopan), cui va il merito di aver cercato di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] ⊙=2∙1030 kg è la massa del Sole). Benché la temperatura superficiale (∿6000 K) sia più o meno uguale a quella del Sole, la loro luminosità va da , nel diagramma Hertzsprung-Russell, i loro punti rappresentativi cadono in prossimità di questa. Hanno ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K. Žukov per l’URSS, sir A. Eden e H. Mac Millan per la Gran Bretagna, E ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo 1931), è stato studiato, in specifiche situazioni sociali, da K. Lewin.
Livello psicofisico
Secondo W. Kochler (1920), è ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] Montague troviamo una "grammatica categoriale" nella tradizione di K. Ajdukiewicz, subordinata a una s. che deriva solo se 'p' e 'q' sono entrambe vere, ma anche (paradossalmente, dal punto di vista dell'uso comune) se sono entrambe false, e se 'p' è ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...