(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] per trovare una sua specificità. Questo processo appare ora concluso.
Dal punto di vista filologico la tradizione classica proponeva un metodo già consolidato nel nome di K. Lachmann (1793-1851), per stabilire un rapporto tra i testimoni (manoscritti ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] leggere la seguente asserzione: "Nello studio della cultura un punto d'avvio è il presupposto che tutta l'attività dell' on the sign-theoretic foundations of nature and culture, ed. R. Posner, K. Robering, Th.A. Sebeok, 1° vol., Berlin-New York 1997. ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] è un termine nuovo (coniato da C. A. Ferguson e messo a punto da J. J. Gumperz e J. A. Fishman) che vuol coprire . Studies in the black English vernacular, ivi 1973; M. A. K. Halliday, Explorations in the functions of language, Londra 1973 (capp. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, M. Porta, V. Quilici, E. ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] tra esegesi critico-positiva ed esegesi religiosa. Il punto d'incontro è la ricerca delle tradizioni (il sottotitolo K. e S. Lake) neppure il testo rappresentato soprattutto da B, mentre א presenta punti di contatto con il testo "antiocheno" (K ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] realmente significative sono state poche, in particolare dal punto di vista dei modelli teorici usati per interpretare in time, in Cognitive Science, 14 (1990), pp. 179-211; K. Plunkett, V. Marchmann, U-shaped learning and frequency effects in ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] ceretana; la tomba monumentale di Quinto Fiorentino combina dal punto di vista architettonico il tipo a tholos diffuso nella zona processo dovuto all'accento intensivo sulla sillaba iniziale (K. Olzscha), piuttosto che come un'indicazione grafica ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] in coerenza con la sua impostazione, tratta l'argomento dal punto di vista più della Geistesgeschichte che non dell'esame filologico della Publikationen K. Büchners, in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von K. ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] E, che accetta in ingresso il testo in chiaro P e la chiave k, producendo il testo cifrato C:
C = Ek (P).
Il metodo 4) si trova il numero e tale che e • d = 1 mod z. A questo punto si pone: a) chiave pubblica = la coppia (e, n); b) chiave privata = ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di vista, come è stato spiegato da A.C. Graham il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...