(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] lo scopo di ''riattraversare la cultura'' per fondare un punto di vista femminista sulle discipline e sui saperi. Negli 1989; L. Melandri, Come nasce il sogno d'amore, ivi 1989; K. Anderson, S. Armitage, D. Jack e J. Wittner, Beginning where we ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] di stati su basi federali ebbe sviluppi notevoli dal punto di vista teorico, alla vigilia della seconda Guerra mondiale errore d'impostazione teorica di questi federalismi parziali che, da G. K. Streit a R. W. G. Mackay, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] degli intellettuali, aveva svuotato le università a un punto tale che la C., che aveva debellato l' ; citiamo Velký Magellanův oblak ("La grande nube di Magellano", 1987) di K. Boušek e Netopýr v podkroví ("Il pipistrello nel solaio", 1987) di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. On the efficiency of german economy, in ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] problema politico. L'antisionismo non ha infatti, da un punto di vista teorico, nulla a che vedere con l'antisemitismo conflict and prejudice, New York 1987 (trad it. Bologna 1990).
K.R. Stow, Alienated minority. The Jews of medieval Latin Europe, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ridotto a interventi casuali e arbitrari: a questo punto, "la violenza costituisce la normalità del rapporto fra der Wölfe. Die Progression des Terrors, a cura di G.-K. Kaltenbrunner, Monaco di Baviera 1978.
In particolare, sul caso italiano ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei conversations with contemporary filmmakers, New York 2006. Si veda inoltre: K. Dickinson, Syrian cinema: out of time?, 2012, http://www ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] ultimi decenni del 20° sec. avevano raggiunto talora punte di notevole asprezza - sono state ricondotte nei termini for difference, ed. M. Asch, Vancouver 1997.
R.J. Sharpe, K.E. Swinton, The charter of rights and freedoms, Toronto 1998.
L. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Roma 2001).
K.F. Allam, L'Islam globale, Milano 2002; J.L. Esposito, Unholy war: terror in the name of Islam, New York 2002 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...