Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] la strada ad un’opera decisamente più difficile dal punto di vista tematico e conseguentemente destinata a un pubblico modifiche per lo più sintattiche e morfologiche. La densità di materiale tratto dalla Bibbia mette in evidenza il ruolo di grande ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] identità personale, ossia come la vive da un punto di vista fenomenologico. Nel suo articolo del 2011 The persona cerca di disporre coerentemente e sensatamente tutto il proprio materiale esperienziale. L’analogia con la nozione fisica di “centro ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] specchiate e aver curato il proprio aspetto fisico. Da questo punto di vista le aristocratiche etrusche si distinguono da quelle di altre civiltà antiche, per le quali la cultura materiale non rivela alcuna prova certa di sensibilità artistica o di ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] scopi politici dalla Chiesa ma venne anche considerata un punto di riferimento da parte degli eretici come ad esempio stregoneria) analizza nello specifico tre dossier che contengono più materiale su cui poter lavorare. Si tratta di Caterina ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] un piedistallo che lo innalza infinitamente sopra le parti, al punto che la sua parola tuona come un comandamento del cielo: hanno in mano o fra i denti, che soltanto il possesso materiale dia loro il diritto di vivere, che non riacquisteranno mai ciò ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] in crisi. Tale crisi investiva non solo la dimensione materiale e storica dell’esistenza, in un’Europa ridotta in per ritrovare la quiete. Quiete che, nella Waste Land, è un punto di arrivo appena sfiorato, ma da cui il poeta ripartirà e che ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] contestandone la naturalezza e l’immutabilità. Avendo come punto di riferimento Michel Foucault e le teorie del è consapevole che queste domande insistenti sono volte a raccogliere materiale con cui accusarlo e pertanto si rifiuta di fare coming ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] statunitense, individualista, conformista, incentrata sul progresso materiale. L’esperienza del mondo del messicano, originario genere, e ciò li ha portati a costituire oggi la punta di diamante del cinema messicano nel mondo. Infatti, nonostante la ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] più «la sensazione che si realizza nel materiale già predefinito, è piuttosto il materiale che passa nella sensazione» per cui con ciò si è dato vita». Passiamo così ad un secondo punto grigio, diverso dal primo, che diventa la matrice di tutte le ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] non essere riducibile allo stato di oggetto. Dal punto di vista fenomenologico, occorre pertanto affermare che il soggetto senso, come corpo-oggetto: questa è la sua dimensione materiale e biologica, che emerge percettivamente per esempio quando ci ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...