• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [7821]
Religioni [437]
Biografie [1160]
Arti visive [898]
Diritto [783]
Archeologia [742]
Storia [670]
Fisica [531]
Temi generali [556]
Medicina [460]
Biologia [378]

GIATTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIATTINI, Giovanni Battista Cesare Preti Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] determinazione della sua materia subiecta, approda a un punto di vista vicino a quello ontologizzante di tipo realistico e dell'esistenza o meno degli indivisibili nella realtà materiale (Quaestio XV), questioni risolte positivamente sul piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] perdendovi spesso la vita, un imponente servizio di assistenza materiale e spirituale degli appestati. Pochi giorni dopo, il per la prima volta dal padre Ottavio da Alatri in quattro puntate su L'Italia francescana, XII (1937), pp. 226-237, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] parte di un avvocato di Curia che lavorava soprattutto su materiale edito e la cui familiarità con gli archivi non superava Cocquelines, per il quale l'opera del C. costituì ancora il punto di partenza. Fonti e Bibl.: Le notizie del Caffarelli sul C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNITORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITORI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] buon grado ad aiutare lo Zaccaria nella raccolta del materiale documentario e bibliografico che doveva servire a quest' della Chiesa romana (pp. 179-235),avendo come sicuro punto di riferimento il Giornale ecclesiastico di Roma, ai cui giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO Francesca Luzzati Laganà Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] , divenuta cronica, e da un profondo malessere materiale e spirituale. Una è inviata al vescovo di , la cui vicenda potrebbe, sia pure in via ipotetica, presentare qualche punto di contatto con quella di Fusco. Il contesto da prendere in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Claudio Leonardi Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] la lascia più obiettivamente in sospeso), ma tutto il materiale andrebbe riesaminato. per giungere a proposte e conclusioni più sicure , che omette parti essenziali del racconto, anche dal punto di vista delle vicende narrante, insomma "un centone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA SICILIANA – TORQUATO TASSO – DINO COMPAGNI – ANDREA LANCIA

new age

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

New age Ernesto Assante Nuova spiritualità, nuova musica Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] ora aspira al benessere spirituale tanto quanto a quello materiale, che vuole rilassarsi, vivere bene, ma anche a una categoria precisa entra a far parte della grande famiglia. Da questo punto di vista si può dire dunque che la New age è davvero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CRISTIANESIMO – STATI UNITI – ASTROLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new age (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali