Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del IV sec. gli s. sono piatti, con diametro di 15-16 cm in media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e più larghi (20 corrispondente al diametro verticale. Gli s. arcaici, dal punto di vista artistico, hanno una stretta consonanza con ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] designano i piccoli giocattoli a forma di cilindro con un'estremità a punta, che con l'aiuto di uno spago vien messo in movimento e Altertum, 1885, i, p. 236); possediamo bambole sia del Medio Regno (a New York), sia dell'epoca saitica-tolemaica, in ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] corso del sec. 10° si era assistito alla messa a punto nei grandi centri di copia bizantini, relativamente a opere di notevole norme e convenzioni di stesura si formò nel corso del Medioevo una serie di tipologie omogenee che finirono poi per ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] al mondo iranico, usciva finalmente dai limiti provinciali dell'altopiano e si poneva come punto d'incontro e d'arrivo di tutte le grandi arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino.
Ciò accadde soprattutto perché a P. l'arte achemènide seppe sentire ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] è verisimilmente più antico della costruzione in questo punto (forse appartiene ad una piazza per cerimonie o in alto rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase III ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomo di ferro, un vero e proprio .R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. White, Mediaeval Technology and Social ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] in altri contesti monumentali strettamente legati da un punto di vista culturale e religioso a Costantinopoli, è ricorrenti, sembra piuttosto basata sulla tradizione religiosa e iconografica medio-bizantina cui si è già fatto riferimento.
La vita ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] formazione del latifondo di Trimalchione è da questo punto di vista esemplare, intervenendovi tutte le componenti Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da collocare le pitture con scene dell'Iliade ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , con alcuni settori della vita economica. Da questo punto di vista possono addirittura rientrare in gioco anche le che la cattedrale, spazio per eccellenza in cui il pensiero del Medioevo assume una forma tangibile, glorifica di volta in volta il ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] testa di I. al Museo Arch. di Venezia, che rientra dal punto di vista stilistico, nella scia dei seguaci di Prassitele. I grossi boccoli C. faceva già sentire il suo influsso sino nel Medio Egitto. È certo, comunque, che le correnti artistiche della ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...