CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] strade romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° Gregorio di Tours e Fredegario chiamavano , Provins, Lagny e Bar-sur-Aube, costituivano punti d'incontro internazionali, dove mercanti italiani, provenzali e ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] vita lunghissima e inverosimilmente attiva, al punto che, per ridurla in termini più De Rossi, Raccolta di iscriz. romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine dei secolo XVI, in Bull. di archeol. crist., s.5 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] in opera delle pietre, e impone di conformarsi, dal punto di vista formale, in tutto e per tutto alla II, p. 161; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. 174-185; G.B. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] lineare, ma presenta un andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli della lastra d'abaco. ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] dopo la morte di quest'ultimo ritornò alla Boemia.Nel primo Medioevo il confine meridionale della regione correva, già dall'epoca della i manufatti artistici più interessanti, anche dal punto di vista iconologico, vanno annoverate alcune linguette ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] precedenti, è stata criticata tuttavia dal Lenzen e almeno in un punto bisogna dar atto a quest'ultimo di essere nel giusto: lo tutto il paese (la vediamo attestata dal Golfo Persico al Medio Eufrate e al Khabur) perché i Sumeri, venuti con ogni ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] più antiche della civiltà Shang. E a questo induceva dal punto di vista archeologico, anche il problema delle origini della civiltà legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del Medio Oriente.
Già da molti anni gli studiosi cercano di stabilire ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] di far luce sulla sua personalità, predisposta verso il medio-piccolo formato, in parte condizionata da Giotto e orientata , 2008, 2012), l’impegno di Pacino fu massimo, al punto da riuscire ad allestire con l’aiuto della bottega ben venticinque ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione da creare a. multipli che potevano a. d'oro.
Tra i più celebri a. di fidanzamento dell'alto Medioevo è quello che Clodoveo inviò a Clotilde nel 493, descrittoci da Fridegario (Hist ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , posto allo sbocco delle vie carovaniere da Oriente, era il punto di imbarco per i traffici coll'Egeo e fin da epoca alta ed armi in selce ed ossidiana. Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole o sottoposta ad una ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...