TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero (Durius), a partire dalla foce atlantica presso il Portus alla confluenza dell'Esla (Astura); da questo punto il confine con la Lusitania raggiungeva le pendici di ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] essere annoverato tra i migliori studenti. Da tali maestri mediò l'amore profondo per la ritrattistica alla quale seppe S. Antonio Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico e iconografico appare assai prossima a quella di ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] a una torre ottagona, situata nel punto più alto e presumibilmente impostata sui resti Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di volte a crociera e corpo-scale al centro. Dal punto di vista tipologico si ripete qui la struttura interna del 237-279; id., Zenobia e Annoukas: fortificazioni di Giustiniano sul Medio Eufrate. Fase degli interventi e data, in Costantinopoli e l ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] vi si avverte lo scarto di qualità dal punto di vista stilistico: i colti riferimenti di marca Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris 1925; Toesca, Medioevo, 1927; id., Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, I, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] di Rhoikos, si ricaveranno le conseguenze straordinariamente incisive dal punto di vista della storia costruttiva, e cioè che l' . Ma le piante di belle case di abitazione del primo e medio periodo imperiale si distinguono ancor oggi a N e a S del ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] sulle pagine dell'Arte continuò con Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento (V [1902], pp. 137-55, 211-28 minuziosa ricerca sulle fonti documentarie, punto di riferimento privilegiato, ma continuamente ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] croce con il candelabro, anticipazioni formali del piede di c. del pieno Medioevo. Nel caso del c.d. arco di Eginardo (perduto e noto solo pure con altri materiali e anche da questo punto di vista sono evidenti le connessioni con oggetti di ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] di grandi lame finemente lavorate in selce, che per le punte di frecce triangolari con alette e peduncolo, e infine per la II strato di Troia, e le epoche Proto-Minoico III e Medio-Minoico I, per un periodo che andrebbe compreso fra il 2400 ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] dai Tectosages, nell'alto Sangario, e dai Trocmi, nel medio bacino dello Halys (Kizil Irmak), e nella desolata landa , Geschichte der kleinasiatischen Galater, 2a ed., Lipsia 1907. Dal punto di vista geografico: W. M. Ramsay, The Historical Geography ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...