• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [5462]
Fisica [325]
Storia [661]
Biografie [679]
Arti visive [504]
Geografia [327]
Archeologia [505]
Economia [398]
Temi generali [425]
Diritto [420]
Medicina [307]

Clausius Rudolf Julius Emanuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clausius Rudolf Julius Emanuel Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] 152 c. ◆ [TRM] Disuguaglianza di C.: è il punto di partenza per la definizione dell'entropia: v. termodinamica, confinato in un recipiente, la regione in cui il cammino libero medio è molto minore delle dimensioni del recipiente, cioè nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – DIELETTRICO – TEMPERATURA – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausius Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti

Lagrange Giuseppe Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] che con a forma la congiungente P con il relativo fuoco F; cioè, per due punti coniugati P e P' è nyα=n'y'α' (v. fig.). ◆ [OTT] di quattro quadrati. ◆ [ANM] Teorema di L. del valor medio: nel calcolo differenziale, → valore. ◆ [MCC] Teorema di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – INDICE DI RIFRAZIONE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

meridiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiana meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] il tempo solare vero (m. a tempo vero), ma è possibile avere indicazioni in tempo civile ordinario (m. a tempo medio), anziché in tempo solare, tracciando sul quadrante la curva descritta dall'estremità dell'ombra dello gnomone al mezzogiorno civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiana (3)
Mostra Tutti

Ehrenfest Paulus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehrenfest Paulus Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] un determinato sistema fisico, su cui si distribuiscono i punti rappresentativi degli stati successiv. assunti dal sistema in di E.: stabilisce che l'evoluzione temporale del valore medio di un operatore quantistico in un determinato stato fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenfest Paulus (1)
Mostra Tutti

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] non costante), tornando al perigeo insieme con il S. vero, cioè dopo un anno anomalistico; il S. medio è un S. ideale che, partendo dal punto vernale (equinozio di primavera) insieme con il S. fittizio, percorre l'equatore celeste (e non l'eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

equazione esatta di Ornstein-Zernike

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione esatta di Ornstein-Zernike Luca Tomassini Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] , è utile introdurre una funzione h(r) che misuri lo spostamento relativo della densità ϱ(r) in un punto r∈ℝ3 dal suo valore medio ϱ. . Si pone quindi e si osserva che tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – CONVOLUZIONE

stagione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagione stagióne [Der. del lat. statio -onis "sosta", da stare "stare fermo", con rifer. al fatto che ai solstizi il punto in cui il Sole scompare sotto l'orizzonte resta costante per più giorni] [ASF] [...] a queste, che sono le s. astronomiche, si considerano anche le s. meteorologiche, o climatiche, che sono più aderenti all'andamento medio del clima, e che vanno, sempre nell'emisfero boreale, per la primavera dal 1° marzo al 31 maggio, per l'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di Chandler), mentre il periodo di quota, con effemeridi tali che da ogni punto della Terra si vedano sempre almeno quattro satelliti contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a stesse». L’antropologia statunitense ha invece adottato un punto di vista strettamente culturologico, tanto che per R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] la Romania occidentale tra la tarda età romana e il primo Medioevo l’s tra vocali nel corpo della parola, sempre di pari un certo tempo da un punto mobile su una curva, e s il vettore che rappresenta lo spostamento di un punto fra due posizioni. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali