• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [5462]
Geografia [327]
Storia [661]
Biografie [679]
Arti visive [503]
Archeologia [504]
Economia [398]
Temi generali [425]
Diritto [420]
Fisica [325]
Medicina [307]

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] ., sul quale può venire poggiata direttamente la stadia; c. verticali (o altimetrici), indicanti la quota sul livello medio del mare, anch’essa determinata con livellazione geometrica di precisione; sono costituiti da una piastrina rettangolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

mezzogiorno

Enciclopedia on line

In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di m. vero se ci si riferisce al Sole vero, di m. medio [...] se ci si riferisce al Sole medio: la differenza tra i due m. varia durante il corso dell’anno, ma non supera i 17 minuti. Il (corrispondente alle ore 12) in cui si ha il m. medio al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] eseguire la spartizione. Ma non fu possibile trovare un punto d'accordo sull'invio di rinforzi militari. La notte del dalla fine del periodo antico del bronzo fino al primo periodo del medio bronzo, dal 2300 al 1800 circa, con una lacuna dal 1800 al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] hanno continuato a svilupparsi elevandosi la produzione dell-uva da 829.000 q. (media degli anni 1936-40) a 1.004.000 q. nel 1947, quella di minority. The Yugoslavs in Italy, Lubiana 1936. Il punto di vista fascista in V. Gayda, La Iugoslavia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] e nel Golfo Persico, con vaste zone racchiuse dalle isoaline della media salinità oceanica (35‰). Nuovi dati sono stati aggiunti per talune zone si ha un comportamento fino ad un certo punto analogo a quello della salinità. La circolazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of a dogma, Londra 1958. Sui partiti politici britannici, da un punto di vista generale, si può vedere: E. Serra, I partiti il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della media borghesia né spingono mai l'indagine troppo a fondo, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 abitanti, è, dal punto di vista etnico, una delle regioni romene più compatte: infatti il (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq. La popolazione, dedita in maggioranza all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ma consta di zone pertinenti a regioni diverse, tanto dal punto di vista morfologico, quanto per ciò che si riferisce al popolamento bisogni dell'agricoltura: da 600 a 700 mm. annui, in media, nelle zone più basse, salgono fin oltre 1 m. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ,2 milioni di tonnellate. Nel 1955 era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o de l'expédition d'Egypte, Parigi 1957; Centro ricerche del Medio Oriente, British and French action in Egypt, Cairo 1957; P ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUIDERZEE (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] km.; la cresta si trova a m. 7,25 sopra il livello medio del Mare del Nord, cioè a circa 4 m. sopra il livello minuto; l'altro a motore Diesel, detto "Leemans", presso il punto est dell'Isola di Wieringen, con due pompe centrifughe ad asse orizzontale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali