Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] l’altezza media sul livello del mare è modesta (m 334), così come quella della sua cima più alta (Punta La Marmora solo nelle parti più elevate dell’interno. Anche se la quantità media annua di precipitazioni non è trascurabile (circa 780 mm), è però ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] mare. Mentre la zona litoranea ha temperature medie annue intorno a 16 °C, le regioni appenniniche hanno medie più basse, che vanno da 8 da due assi, N-S e O-E, che hanno il punto d’incontro a Napoli, da dove si dipartono autostrade per Caserta-Roma ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] o comunque, nel diagramma Hertzsprung-Russell, i loro punti rappresentativi cadono in prossimità di questa. Hanno periodi un ciclo, che può variare fino al 10%. Anche il periodo medio di alcune di esse è soggetto ad aumenti o diminuzioni secolari: R ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] forme tabulari (Tavoliere di Lecce), interrotte, nella punta estrema, da modesti allineamenti collinari (Murge Salentine con numerose giornate serene. Scarse le precipitazioni (700 mm in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] l. a regime variabile. Può accadere però che, per particolari condizioni, la velocità e la pressione medie, pur variando da punto a punto, siano in ciascun punto costanti nel tempo; la corrente l. si dice allora in regime permanente (o stazionario ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] a S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, istituita questo aspetto, attribuito a una fase antica del Neolitico medio, è datato mediante il 14C a circa 4310, 4260 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] , se vi è eguale probabilità che un individuo occupi un qualsiasi punto nello spazio e la presenza di un individuo non influenza la presenza i valori di una distribuzione si distribuiscono intorno al valor medio. In questo caso la d. è quindi una ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ad ampie conche e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con un’escursione annua nella sua evoluzione, opere indipendenti e originali dal punto di vista iconografico. I più antichi monumenti ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una quale non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due parti ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] concluse con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo, riunificazione della Germania.
La conferenza per la pace nel Medio Oriente (dicembre 1973) fu convocata, per iniziativa degli ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...