Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] salita sia sul fronte di discesa del ciclo di clock.
Capacità
Dal punto di vista funzionale, le m. si distinguono a seconda della loro tipiche delle varie memorie indicate per un PC di fascia medio-alta sono: 32 o 64 bit per un singolo registro ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] area collinare sono abitati soprattutto da ceti medi e medio-elevati, mentre l’area a N della Dora Riparia 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1951 ai quasi 590.000 ab. del 1961, fino alla punta massima di oltre 700.000 ab. nel 1981. Dagli anni 561 del 2011), dovuto principalmente a una sensibile diminuzione della dimensione media delle famiglie, passata dai 3,17 componenti del 1991 ai 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Crimea.
Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con medie invernali inferiori a −5 °C, mentre in estate si rimane molti versi contraddittorio fu il barocco ucraino (ruteno); suo punto nodale è la decisa svolta verso l’Occidente, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’acrocoro e le zone periferiche: nel primo si superano in media dappertutto i 1000 mm annui, con valori che sui rilievi vocalizzate, le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] crisi del 2008, il reddito pro capite della città metropolitana è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo in tutta la provincia (eccetto le aree orticole attorno ai centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] comparve l’impiego del bronzo e sorsero città fortificate.
L’Orizzonte Medio (500-900) fu il periodo in cui si sviluppò nella zona ; a Cuzco: chiesa della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella di S. Agostino a Lima (1720). Ad ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] luglio-23 novembre 1916) comportò perdite imponenti di uomini e mezzi, mentre in nessun punto si avanzò più di 5 km, su un fronte di 8-9 km.
e, via mare, Trieste.
Le operazioni in Medio Oriente
In Turchia, il crollo russo aveva incoraggiato le ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] generato da una sola carica puntiforme, Q, per l’intensità e il potenziale nel generico punto P a distanza r da Q si ha
E = [Q/(4πεr2)] vers r; anche in assenza di questo. In tal modo il c. media l’interazione tra i corpi che è ricondotta a un’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tendenza dopo la metà degli anni 1990. Nel periodo 1990-2003 il PIL in termini reali è aumentato in media del 2,3% annuo; l’inflazione è scesa da una punta massima del 20% nel 1992 all’1,9% (stima del 2005), e le riserve valutarie (43,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...