YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Londra 1990; O. Bisera, Intervista con Ali' Abdudllah Saleh, in Medio Oriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà iniziative assai evolute metodologicamente e ben mature dal punto di vista delle tematiche d'indagine. Questo, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] anche quelle caratterizzate dalla maggiore vivacità dal punto di vista economico. Zagabria, già seconda di disoccupazione al 14% (pur sempre quasi il doppio della media europea), ma il Paese ha conosciuto un appesantimento del deficit commerciale ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] agglomerato raggiunge il milione di abitanti. Da questo punto di vista, dunque, l'assetto territoriale del paese a partire dal 1994: nel lungo periodo (1980-95) l'incremento medio annuo della produzione è risultato dell'1,6%, mentre è stato dell'1 ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] il continente dalla circolazione atmosferica delle medie latitudini. Dal punto di vista geodinamico la regione è calotta simile a quella odierna solo a partire da circa 12 Ma, nel medio Miocene, mentre l'A. occidentale solo a partire da circa 5 Ma, ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] può osservare come lungo il nastro urbano costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del di Portofino e dei comuni delle Cinque Terre. Sempre dal punto di vista turistico la forza attrattiva della L. si manifesta ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in più rispetto alla precedente tornata censuaria, tenutasi nel 1977. La densità media è di poco inferiore ai 96 ab./km2 e passa dai 180-150 da tre opere che possono essere annoverate tra le punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] .
Bibl.: E. Rodríguez Monegal, Literatura uruguaya del medio siglo, Montevideo 1966; H.E. Pedemonte, Carácteres de de Bellas Artes, le arti visive dell'U. trovano il primo punto di convergenza: con la possibilità di studiare in loco incomincia a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] modesto regresso (−0,5%), mentre tutte le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] che la coltura più estesa è quella del mais (circa 94.000 ha. nella media 1934-38); segue il grano (38.500 ha.), mentre gli altri cereali (meno andata crescendo fino a raggiungere, in anni di punta, le 200.000 tonnellate, quasi esclusivamente dal ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] e riusciva a liberarsi solo il 13 gennaio 1940, in un punto a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 mesi di deriva. è forse da ricercarsi in un aumento, sia pure lievissimo, delle temperature medie. Non è escluso che a questo ritiro dei ghiacci si debba la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...