• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Arti visive [65]
Archeologia [47]
Biografie [40]
Strumenti del sapere [10]
Industria [8]
Storia [8]
Comunicazione [8]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Manufatti [5]

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] elettroerosione con filo viene impiegato per tagliare lamiere metalliche di spessore fino a 300 mm e anche per lavorare punzoni o matrici di stampi per tranciatura. Processo di lavorazione dei pezzi grezzi o semilavorati Riguarda i procedimenti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] 'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati a prestito madri e punzoni di caratteri armeni e arabici, e per acquisto le pervenivano punzoni ebraici, arabi, greci, caldei, ecc. Sotto Gregorio XVI (1831-46) essa era in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

FORGIATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine) Aldo Giambartolomei La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] sono ottenuti a mezzo di un albero a camme e di corrispondenti pattini di pressione. Così una camma centrale spinge il punzone di ricalcamento e due altre coppie di camme spingono - con due serie di pattini terminanti a cuneo e disposti ad angolo ... Leggi Tutto

DEL BAILO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BAILO, Francesco Angela Piscini Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] e revisore di testi propri, ma anche, se è vera l'ipotesi del Mardesteig (p. 447), come disegnatore ed incisore dei punzoni per le stampe corsive del Marcolini. L'abilità calligrafica del D. fu infatti celebrata dai contemporanei più che non la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMETRIO da Creta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus) Carla Casetti Brach Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] nel 1476 a Milano. Molto probabilmente D. portò con sé da Milano a Firenze, se non i caratteri, almeno punzoni e matrici. Alcuni studiosi credettero erroneamente che questa edizione di Omero fosse uscita dall'officina dei fratelli Bernardo e Neri de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZAFIRRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFIRRI, Michele Valentina Sapienza – Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] dei rovesci (ibid.). Il 6 marzo attendeva ancora una risposta; ma il 27 settembre inviava gli esemplari in piombo di «due punzoni, uno grande con la testa e l’arme di V.A.S. […], et un altro minore», restando in attesa dell’approvazione del ... Leggi Tutto

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] 'Eneolitico balcanico. La decorazione è ottenuta con i processi più diversi: impressioni, prima della cottura, mediante punzoni, stecche, pettini, conchiglie, denti, cordelle; oppure incisioni eseguite con una sottile punta silicea, dopo la cottura ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

RONDANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Francesco Maria Elisabetta Fadda RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] , 2003, p. 587). Il 9 dicembre 1551, il 24 aprile e il 15 maggio 1554 stimò con Anselmi e Damiano da Gonzate i punzoni di Francesco Bonzagni per la Zecca di Parma (Coggiola, 1903, p. 80). Lasciò la firma «Franc. M.a Rondani f.» (Sivieri, 1998, p ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIORGIO GANDINI DEL GRANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

VALDARFER, Christoph

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDARFER, Christoph Luca Rivali – Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] ai debiti e ai crediti relativamente all’attrezzatura tipografica passata da un’officina all’altra, salvo alcuni punzoni che Cavagni doveva consegnare a Valdarfer. L’ultimo capitolo certo della collaborazione è però probabilmente da identificare ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPH, VALDARFER – GIOVANNI DA LEGNANO – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARFER, Christoph (1)
Mostra Tutti

COACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COACCI (Coaci) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] dei prodotti, e la sigla di Iesi, sovrastata da quella di Montalboddo, si incrocia con le iniziali dell'artefice nei punzoni di Clitofonte. Morì presumibilmente nel 1867, data in cui cessa di comparire nei registri della parrocchia di S. Croce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
punzonare
punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatóre
punzonatore punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali