• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Arti visive [65]
Archeologia [47]
Biografie [40]
Strumenti del sapere [10]
Industria [8]
Storia [8]
Comunicazione [8]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Manufatti [5]

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] da utensili ricchi di carbonio, i quali debbano conservare la durezza vitrea loro impartita dalla tempra (matrici, punzoni, stampi, scalpelli, martelli, seghe, coltelli, rasoi, lime taglienti, punte da trapano, frese, utensili per lavorazione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] per ora altri lumi la constatazione, da vedersi nella diffusione accertata di tecniche senesi (Skaug, 1981; 1983), che i punzoni usati dal pittore lombardo coincidono con quelli del senese Maestro d'Ovile, da Meiss (1955) identificato con Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di perturbazioni belliche). Erano note ai Celti anche varie tecniche per la decorazione del ferro, dalla battitura alla impressione con punzoni o con la lama di un'ascia, all'intarsio (o agemina) con altri metalli (bronzo, oro). Nella civiltà di L ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] atlantico), ben rappresentate nel Sud-Ovest della Francia e caratterizzate da un'accurata decorazione ottenuta per mezzo di punzoni (palmette, motivi vegetali e figurazioni paleocristiane, come cervidi, oranti e croci), e per i vasi biconici della ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] veniva fatto con scalpelli di vario taglio, lima, raschiatoi di forme diverse per poter raggiungere ogni punto della superficie, bulino, punzoni. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 18) racconta di uno scultore in b. che si era fatta la propria statua con la ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] rilievi da offrire al gusto, al sentimento religioso ed alle possibilità finanziarie dei diversi clienti. Hanno usato piccoli punzoni per modificare da un esemplare all'altro dello stesso tipo qualche oggetto od ornamento; hanno tagliato ai margini ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di collana, elementi di bracciali multipli, sia per moltiplicare motivi fissi di orecchini, di spilloni. Forme, punzoni, usati già nell'oreficeria egizia, minoico-micenea, greca, etrusca, romana, provinciale, presuppongono la creazione di modelli ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] S. Francesco), donato dal papa Niccolò IV (1288-1292) nel 1288 alla basilica assisiate, che, inequivocabilmente romano come attestano i punzoni - i primi dopo quello su un braccio-reliquiario in S. Maria in Campitelli (Toesca, 1971) - e la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] può essere stato rilevato e terminato da G., ipotesi a cui aderisce del resto Skaug (1994), anche dopo la disamina dei punzoni. Alla metà del secolo si possono collocare anche l'affresco con la Vergine del parto in S. Francesco di Paola a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] liturgici. Né la tipografia è una tra le tante. "Omnigenis fere caracteribus instructa" - così Montfaucon -, forte di punzoni e matrici dono del granduca Cosimo, del presidente dell'Ambrosiana duca Antonio Renato Borromeo, del cardinale Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
punzonare
punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatóre
punzonatore punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali