• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [14]
Arti visive [28]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Fisica [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Ferry, Jules-François-Camille

Dizionario di Storia (2010)

Ferry, Jules-Francois-Camille Ferry, Jules-François-Camille Politico francese (Saint-Dié, Puy-de-Dôme, 1832-Parigi 1893). Repubblicano, fu oppositore di Napoleone III. Durante la Terza repubblica, come [...] ministro della Pubblica istruzione (1879-81; 1882-83), appoggiò la nascita della scuola laica. Presidente del Consiglio (1880-81; 1883-85), promosse i primi insediamenti dell’impero coloniale francese: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NAPOLEONE III – PROTETTORATO – MADAGASCAR – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

GISCARD D'ESTAING, Valéry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École [...] E. Faure. Nel gennaio 1959 fu eletto deputato del Puy-de-Dôme (ove succedeva al nonno materno J. Bardoux), militando nel maggioranza, fece ricorso alla formula del "sì, ma...", che de Gaulle non mancò di stigmatizzare; nell'agosto dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REFERENDUM – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISCARD D'ESTAING, Valéry (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] archéologie chrétienne, Città del Vaticano-Parigi 1957, p. 321 ss.; J. B. Ward Perkins, A Carved Marble Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the chronology of the aquitanian sarcophagi), in The Antiquaires Journal, XL, 1960, p. 25 ss.; G. Bovini, I sarc ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] dell'esistenza della pressione dell'aria misurando l'altezza di una colonna di mercurio alla base e alla sommità del Puy-de-Dôme, fece ben sei diverse misurazioni, ma tutte nello stesso giorno. Lo stesso Pascal era ancora più disinvolto: confermò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali