• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Diritto processuale [1]

cahiers de doléances

Dizionario di Storia (2010)

cahiers de doleances cahiers de doléances Nella Francia prerivoluzionaria, quaderni nei quali venivano raccolti, per ciascuno dei tre ordini (clero, nobiltà e «terzo stato», ossia la borghesia), le [...] proposte da presentare al sovrano. I quaderni venivano elaborati dagli Stati provinciali; durante tre ordini erano unanimi nel chiedere la riforma della fiscalità, la libertà di stampa e, soprattutto, una costituzione che ponesse un limite ai poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – STATI GENERALI – TERZO STATO – ASSOLUTISMO – BORGHESIA

SALICETI, Antonio Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Antonio Cristoforo. Antonino De Francesco – Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] esercitò, perché nel frattempo aveva partecipato alla stesura dei quaderni di doglianza del terzo stato di Corsica e nel mese di giugno venne eletto deputato di quell’Ordine all’assemblea di Versailles. Per Saliceti, che giunse nella capitale solo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi. Antonino De Francesco – Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera. La madre riuscì [...] i giacobini marsigliesi torreggiava l’abate Emmanuel Bausset, canonico di St.-Victor Vittore, un cadetto di famiglia aristocratica che nel 1788 aveva stilato i quaderni di doglianza del terzo stato di Aix e che allo scoppio della rivoluzione si era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAETANO FILANGIERI – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] una vasta letteratura di doglianza, spesso suggestiva, talora irritante in quanto tenta di riversare su altri 1376-1394. Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975. Cicala, M., La tutela dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] il nodo circa la possibilità di plurimi profili di doglianza all’interno del singolo motivo, e applicazione. Il ruolo del giurista nell’attuale società italiana, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XXX, Milano, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] di pubblici funzionarî); il diritto di petizione, non più ammesso come doglianza di carattere personale, ma solo come richiesta di provvedimenti legislativi od esposizione di riviste Il Mondo e I quaderni italiani. Associazioni di «Italia libera» si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Ascoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] dai quaderni giovanili di esercizi di lingua, di traduzioni e di spogli d’autori italiani, agli abbozzi e ai manoscritti di opere edite (cansare «evitare», disumazione «dissotterramento», doglianza «lamentela», raddurre «ricondurre», travolgersi « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCO-PROVENZALI – MAURIZIO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali