LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Savelli, a Muzak, periodico musicale avviato dall’amico Pintor, e a Il Pane e le rose, supplemento ai Quadernipiacentini animato da Livia Ravera.
In questi e altri luoghi, con intenti politici e pedagogici, scrisse di sesso, amore, affettività ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] si rivela di grande interesse la corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio Bàrberi Squarotti.
L'impiego alla Olivetti, Quadernipiacentini e La vita in versi
La vita romana veniva però a caricarsi sempre più di un senso di scontentezza ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] Sud (L'immigrazione meridionale a Torino, 1964). Il suo impegno politico ha avuto particolare rilievo in riviste come "Quadernipiacentini" e "Ombre rosse", ma anche sulle pagine di periodici specifici come "Il nuovo spettatore cinematografico" o il ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P.G. Bellocchio, L'itinerario poetico di Giovanni Raboni, in QuaderniPiacentini, 57, novembre 1975; W. Siti, Cadenza d'inganno, in Nuovi Argomenti, 47-48 (1975); P.V. Mengaldo, Introduzione ai ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con alcuni quotidiani (Corriere della sera, Il Messaggero, Il Manifesto) e più saltuaria con riviste, fra cui Aut aut e Quadernipiacentini, nei quali cessò di scrivere nel 1979.
Nel 1973 uscì la raccolta di poesie Questo muro (Milano); nel 1974 i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Il Novecento, Torino 1997.
Letterature slave. Polonia
di Marcello Piacentini
Se la guerra ha determinato una frattura più o meno profonda .
R. Dorigo Ceccato, Pagine di teatro siriano, in Quaderni di studi arabi, 1983, nr. monografico.
J. Brugman ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...