GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] si rivela di grande interesse la corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio Bàrberi Squarotti.
L'impiego alla Olivetti, Quadernipiacentini e La vita in versi
La vita romana veniva però a caricarsi sempre più di un senso di scontentezza ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] reazioni di parte della critica: il dibattito sviluppatosi sul Manifesto e su giornali e riviste della sinistra (Quadernipiacentini, Ombre rosse, Rinascita, l’Unità) stigmatizzò la mancanza di ideologia nel libro morantiano, e in particolare furono ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] del processo ai capi storici delle Brigate Rosse (Il ruolo dell’avvocato attraverso la cronaca di un processo, I-II, in Quadernipiacentini, XVII (1978), nn. 67-68, pp. 49-74; ivi, n. 79, pp. 49-68), iniziato nel 1976 e interrotto più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] a La terra del rimorso, «Rivista storica italiana», 1962, 74, pp. 165-67.
C. Cases, Un colloquio con Ernesto de Martino, «Quadernipiacentini», 1965, 23-24, pp. 4-10.
G. Galasso, Croce, Gramsci ed altri storici, Milano 1969, 19782, pp. 373-510.
C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Longhi nel 1950, “il Mulino”, attivo a Bologna a partire dal 1951 e infine la rivista della nuova sinistra extraparlamentare, “Quadernipiacentini” (1952-1980).
Negli anni Sessanta e Settanta, prima l’avvento e poi il tramonto dei modelli di critica ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] romanzo distopico postapocalittico.
A partire dalla fine degli anni Settanta Volponi iniziò a frequentare gli intellettuali dei Quadernipiacentini, fu tra i fondatori di Alfabeta e divenne consulente della Finarte, per il mercato dei quadri antichi ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] 1975, ad Ind.; P. De Lazzari, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1972, passim; S. Merli, Il problema C., in Quadernipiacentini, XIII (1974), 52, pp. 105, 135; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, pp. 360-366e ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] Sud (L'immigrazione meridionale a Torino, 1964). Il suo impegno politico ha avuto particolare rilievo in riviste come "Quadernipiacentini" e "Ombre rosse", ma anche sulle pagine di periodici specifici come "Il nuovo spettatore cinematografico" o il ...
Leggi Tutto
Psicanalista italiano (Luserna 1928 - Milano 1989). Allievo di C. Musatti e membro associato della Società psicoanalitica italiana, ne è stato, sul finire degli anni Ottanta del Novecento, un critico attento, [...] italiani degli anni Sessanta, dei quali si fa interprete appassionato e scomodo, prima dalle pagine dei Quadernipiacentini, poi realizzando il progetto di una pedagogia antiautoritaria attraverso la creazione a Milano, presso Porta Ticinese ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P.G. Bellocchio, L'itinerario poetico di Giovanni Raboni, in QuaderniPiacentini, 57, novembre 1975; W. Siti, Cadenza d'inganno, in Nuovi Argomenti, 47-48 (1975); P.V. Mengaldo, Introduzione ai ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...