• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] ditta Brüder. Il B. associò poi i fratelli Carlo e Clemente. La fabbrica fuimpiantata in un'area di circa 20.000 metri quadrati - tra capannoni e depositi scoperti - compresa tra la ferrovia e l'Olona, che nel 1915 costituirà uno dei lati dell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dunlop, John Boyd

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dunlop, John Boyd Leopoldo Benacchio L'uomo che reinventò la ruota Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] , ma anche, ben più importante, per la nostra sicurezza. Nel caso delle automobili, per esempio, sono i pochi centimetri quadrati di gomma dello pneumatico che aderiscono al terreno a sopportare il peso dell'autovettura e le accelerazioni, e a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PNEUMATICI – AUTOCARRI – CERCHIONE – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunlop, John Boyd (2)
Mostra Tutti

Agnelli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Agnelli, Giovanni Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] di Mussolini, venne inaugurato il nuovo immenso stabilimento di Mirafiori, costruito su un'area di oltre un milione di metri quadrati. Ben presto, però, i rapporti tra Fiat e regime iniziarono a incrinarsi a causa del gravare delle pesanti imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnelli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] ampliare il complesso industriale - che arrivò a comprendere, negli anni della seconda guerra mondiale, 25.000 metri quadrati, di cui 8.000 coperti, e circa 500 dipendenti -, perfezionare l'attrezzatura automatica e semiautomatica d'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] al-Ḥayr al-Gharbī e di Qaṣr al-Ḥ7ayr al-Sharqī (Siria). Nel primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario è dotato di un'esedra ed è coperto a botte; nel secondo, invece, il vestibolo presenta una doppia fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] gli analisti oggi sono più propensi a utilizzare l'indice di Herfindahl-Hirschman, H, che è semplicemente la somma dei quadrati delle quote di mercato di ognuna delle imprese in questione. Nella situazione di monopolio perfetto, in cui cioè la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , che all'atto della sua fondazione era dotata di soli sette operai e costretta in un locale di pochi metri quadrati, si sviluppò fino a raggiungere (nel 1941) il ragguardevole numero di cinquecento dipendenti. Essa divenne in breve tempo una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] l'A. dotò dei migliori macchinari disponibili, allargandone nel contempo la superficie fino a raggiungere i 150.000 metri quadrati. Non appena l'opera di ricostruzione dell'economia italiana raggiunse una fase di consolidamento, egli riprese i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] stabilizzare quest’ultima nelle condizioni di reazione (i monoliti – ceramici o metallici – sono costituiti da una serie di canali quadrati o a nido d’ape disposti orizzontalmente al flusso di gas esausti); (c) introduzione dell’ossido di cerio (CeO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ed età barocca: nel palazzo reale di Sintra, in Portogallo, la cucina è formata da due grandi ambienti quadrati comunicanti tra loro, sormontati da immense ciminiere che dominano con le proprie geometrie allungate l'intero complesso architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali