• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [1496]
Archeologia [232]
Arti visive [308]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] all'interno le necropoli e le fonti d'acqua. Le fortificazioni, costruite con mattoni crudi e pietra con più di 160 torri quadrate cave ‒ rafforzate, in una seconda fase, da torrioni pieni e bastioni di pietra ‒ recingevano un'area di circa 2 km di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] e delle trincee, si sarebbe andato orientando verso l'apertura di "grandi aree", anche di molte centinaia di metri quadrati di superficie, che venivano esposte secondo la loro successione stratigrafica, ponendo l'archeologo a contatto con realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] costruito nel IV sec. a. C.,restaurato da Eumene II nel 159 a. C. e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma la divide in due settori di 28 gradini in basso e ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] che li protegge in tutto o in parte (meandri fuviali, promontori). La superficie varia da alcune migliaia di metri quadrati a molte decine di ettari. In casi eccezionali le fortificazioni delimitano aree di oltre 1000 ha. I. Ralston calcola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] anch'essa centroeuropea, quella dei carretti a piano rettangolare (Plattenwagen). Vanno infine ricordati due portabacini bronzei su ruote, quadrati, lavorati a giorno, da Cipro (Larnaka?, Enkomi) di età submicenea, le cui caratteristiche ricordano la ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che andava da 200 a 1500 km2. Le città dell’Eolide avevano una estensione molto minore: un centinaio di chilometri quadrati. Elementi precisi risultano dal calcolo delle isole asiatiche (Tab. 3). A partire dall’800 a.C. circa i popoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dell'apparente movimento di Sole, Luna, stelle e pianeti sul firmamento. L'articolazione dello spazio finito Accanto a questo quadro di un Universo conosciuto in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e nel suo sviluppo stagionale, vi è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Kaukasus), in JbZMusMainz, 39 (1992), pp. 185-208; C. Peretto (ed.), Il più antico popolamento della valle padana nel quadro delle conoscenze europee: Monte Poggiolo, Milano 1992; J.-L. Arsuaga et al., Three New Human Skulls from the Sima de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] di porre a confronto aree con caratteristiche simili (città, ville, castra, mercati, aree templari), al fine di costruire un quadro "tipico" di queste situazioni. Ovviamente la base di partenza deve essere certa, vale a dire che il materiale preso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono ancora di questa tradizione, come quella di Posta Crusta nell'ager Herdonitanus in Puglia, collocata all'interno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali