Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] con una popolazione che, secondo le statistiche 2012 della World Bank, si attesta intorno ai 444 abitanti per chilometro quadrato. Almeno l’85% dei ruandesi dipende dall’agricoltura per la propria sussistenza. Il 70,7% della popolazione adulta è ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione (10.515.973 abitanti al censimento del 2012; 12.100.049 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo elemento pigmoide (➔ ), dalla maggioranza e dalla minoranza . Fra i secc. 15° (ca.) e 19° la monarchia ... ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo di crescita (nel 2006 il tasso di fertilità è stato di 5,4 nati per donna) che, oltre alle ovvie conseguenze ... ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La guerra civile interetnica scoppiata nel 1994 e durata appena quattro ... ...
Leggi Tutto
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% nel periodo 1986-91), la popolazione del R. è passata dai 4.819.317 ab. del censimento 1978 ai 7.164.994 ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica indipendente, e di tipo presidenziale. Su 26.338 km2 di superficie vivevano - al censimento 1970 - 3.735.585 ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di 54.172 km2, dei quali 26.338 spettano al Ruanda e 27.834 all'Urundi. La popolazione complessiva al 1959 era di 4.847.931 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. Il Ruanda occupa la regione tra il lago Kivu e il corso del Kagera comprendendo il versante meridionale ... ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] cui più di un terzo risiede nella capitale Montevideo. La densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 90%. Negli ultimi decenni il numero degli abitanti è rimasto pressoché invariato ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ° (come si vede nella ricostruzione del 1853), e ripreso nel mausoleo di Murat II, del 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] collegata a quella di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume. Le opere di Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt (a sud-ovest ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] più comune è quello ovoidale, "a paperella", ma spesso la sagoma è geometrizzata, e assume un contorno triangolare o quadrato. Forme meno caratteristichie di vasi sono quelle del bicchiere troncoconico, e un vaso globulare, senza manici, cui andava ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] una ‘nazione all’interno del Canada’.
PUB
Popolazione e società
La densità abitativa canadese, con 3,7 abitanti per chilometro quadrato, è tra le più basse al mondo. La maggior parte della popolazione vive nelle città situate ai confini con gli ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] , chiedendogli di fare osservazioni per Brahe. A tal fine il M. realizzò un sestante, oltre al quadrante e al quadrato geometrico descritti nel De dimetiendi. Di questi strumenti realizzò più esemplari (un quadrante quasi identico con il suo nome è ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ’interno continente africano, con una popolazione che, secondo le statistiche del 2008, supera i 380 abitanti per chilometro quadrato. Almeno l’85% dei ruandesi dipende dall’agricoltura per la propria sussistenza. Il 70% della popolazione adulta è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] , si ricava che la lagrangiana di un punto materiale in moto libero rispetto a un riferimento inerziale è direttamente proporzionale al quadrato della velocità, cioè L=mv2/2, m è la massa del punto materiale e mv2/2 la sua energia cinetica.
Sistemi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sinfoniche in campo liturgico con le sinfonie premesse al Kyrie e con i Dixit con sinfonia, tutto ciò rappresenta un quadro tipico di vita musicale milanese. Non può quindi recare meraviglia che un J. Christian Bach (il Bach "milanese") sia venuto ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...