• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [172]
Biografie [171]
Musica [2]
Teatro [2]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Accademia di pittura istituita nel 1764 da Giambettino Cignaroli (Marchini, 1975-76). Nel 1768, in collaborazione con il quadraturista bolognese Filippo Maccari da poco trasferitosi a Verona, affrescò il salone e l'atrio delle scale nella villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] ; Zanotti, 1739, p. 298). Dopo essere tornato a Bologna e aver ultimato gli affreschi di S. Biagio, il D: con il quadraturista M. A. Chiarini si recò a Lucca, dove soggiornò quasi due anni per dipingere una sala di palazzo Mansi. Questi affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] ancora decifrato in modo esaustivo dalla critica e indicato genericamente come Omaggio alle arti. L'affresco fu eseguito insieme con il quadraturista Giovanni Battista Natali, e pagato il 14 maggio del 1736. Il 14 febbr. 1737 gli fu anche saldato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Carmine di Forlì. Sono gli anni della prima e più prestigiosa commissione pubblica: nel 1730 il M., affiancato dal quadraturista L. Bistega, iniziò la decorazione del catino absidale e della volta della chiesa bolognese della Madonna di Galliera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] . Il Bartoli ricorda invece la sua attività a Rovigo per il teatro Roncale - per il quale nel 1738 aveva lavorato il quadraturista bolognese G. Alberoni - e per la villa Redetti alla Tassina (non più esistente), dove raffigurò il Passaggio per Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] e un'Adorazione dei pastori dubitativamente assegnata al G. da Roli (fig. 130 c). Nel 1714, insieme con G. Boni e il quadraturista L. Bistega realizzò la decorazione a fresco della volta di S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna con storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiepolo, Giambattista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tiepolo, Giambattista Flaminia Giorgi Rossi Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] – specializzati nella messa in opera di complesse prospettive. La felice e duratura collaborazione fra il pittore e il quadraturista verrà interrotta solo dalla partenza del Tiepolo per la Spagna. Committenti illustri Nel corso della sua vita lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO RICCI – ARISTOCRAZIA – WÜRZBURG – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiepolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di S. Agostino, annesso alla chiesa di S. Angelo di Legnaia (presso Firenze), dove eseguì la cornice "a semplice quadratura", ridipinta nell'Ottocento, dell'affresco (Gloria di s. Agostino e s. Aurelio) realizzato sulla volta da Giovan Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] p. 357). Inoltre, negli stessi anni, come testimonia il Dalla Rosa (ibid., pp. 338, 345, 348), l'E. realizzò delle quadrature per palazzo Faccioli, di cui non rimane alcuna decorazione, per palazzo Balladoro in corso Cavour, le cui decorazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] e sopra il presbiterio, in un riquadro a cornici sagomate, l'Assunta che ascende in cielo tra gli angeli. Quadrature architettoniche ornano anche l'abside e gli sguanci delle finestre con decorazioni di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
quadraturista
quadraturista s. m. e f. [der. di quadratura] (pl. m. -i). – Pittore specializzato nel dipingere quadrature (v. quadraturismo).
quadratura
quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali