• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [300]
Biografie [301]
Sport [23]
Storia [17]
Geografia [15]
Diritto [16]
Economia [14]
Discipline sportive [12]
Sport nella storia [10]
Letteratura [9]

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] di Stato, che dà accesso a diversi percorsi di i. superiore (v. liceo). Il sistema dell'i. e della formazione professionale comprende corsi di durata quadriennale glance. Indicators, Paris 1996 (trad. it. Roma 1996). S. Brint, Schools and societies, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

Formazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Formazione Aldo Lo Schiavo A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] nazionale". Più specificamente, il secondo ciclo di istruzione comprende il "sistema dei licei", di durata quinquennale, e il "sistema dell'istruzione e della formazione professionale", di durata almeno quadriennale, i cui titoli e le cui qualifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – PERSONALITÀ GIURIDICA – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formazione (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] di Montacuto; quindi passa alla filosofia in quello di S. Barbara, e compiutala con divenirne maestro, incomincia nel 1533 la teologia, il cui corso quadriennale sotto il vessillo della croce di Cristo. S. Ignazio morì in Roma il 31 luglio 1556. Paolo ... Leggi Tutto

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] quadriennale) è invece chiamata a ripartire i margini di produttività dell'impresa mediante speciali schemi di partecipazione, come i programmi di impegni del governo e concertazione con le parti sociali, Roma 1993; M. D'Antona, Il protocollo sul ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

Liceo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liceo Aldo Lo Schiavo Nuovi orientamenti In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] riforma Gentile ed è l'unico corso liceale di durata quadriennale, finalizzato allo studio della pittura, scultura, a confronto, a cura di M. De Lucia, Roma 1989. La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, Firenze ... Leggi Tutto

Studio azzurro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studio azzurro Giovanna Mencarelli Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] dalle arti visive all'architettura), S. A. ha sviluppato il concetto di unità creativa e relazionale, in cui la tecnologia si fonde con la 1998); Totale della battaglia (Quadriennale nazionale d'arte, premio ufficiale, Roma, 1996,); Il soffio sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – KASPAR HAUSER – LAURO ROSSI – MEGALOPOLI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio azzurro (1)
Mostra Tutti

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÖRING, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] arresto, si rifugiò nel Tirolo, quindi in Italia. Soggiornò a Roma nel 1924 e 1925 osservando gli sviluppi della rivoluzione fascista. , l'esecuzione del piano quadriennale. Nel novembre 1937 in seguito alle dimissioni di Schacht, assunse anche l' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALAZZO DEL REICHSTAG – MONACO DI BAVIERA – POUR LE MÉRITE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti

TOSI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Arturo Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] a cui fu assegnato il primo premio per la pittura nella 1a Quadriennale romana (1931), è uno degli artisti italiani d'oggi più quotati (Galleria d'arte moderna, Roma), La messe (Galleria d'arte moderna, Firenze), Strada di S. Lorenzo (Galleria d' ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LITOGRAFIA – CLUSONE – ZOAGLI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Arturo (1)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di preti-notai, i posti di notaio e di "massaro" degli uffici amministrativi di Rialto e di San Marco, assegnati con durata quadriennale dalla quarantia criminale e, più importanti di tutti, i posti di Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 30-31; P ... Leggi Tutto

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] allora, nel ’35, l’accettazione del nuovo Statuto elaborato a Roma (che, tra l’altro, aboliva le pensioni); ecco il quadriennale), l’Elia Lattes per filologia (1926, una tantum), l’Umberto e Maria di Savoia per varie discipline (1929, quadriennale ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 63
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali