• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
300 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [300]
Biografie [301]
Sport [23]
Storia [17]
Geografia [15]
Diritto [16]
Economia [14]
Discipline sportive [12]
Sport nella storia [10]
Letteratura [9]

MUSIC, Zoran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIC, Zoran (Antonio) Margherita ABBRUZZESE Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] , esprimendo quasi una poetica informale che anticipa il gusto delle sue opere più recenti. Presente alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma dal 1948, premiato (premio avv. R. Gualino) alla XXV Biennale (1950), Prix de paris ex aequo con ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MARCO POLO – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIC, Zoran (2)
Mostra Tutti

CORPORA, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] C. figurano in molte raccolte pubbliche e private d'Europa e d'America. Premiato alla Biennale di Venezia (1948, 1952, 1956), alla Quadriennale di Roma (1956); Prix de Paris (1951). (V. tav. f. t.). Bibl.: J. Randorfsky, Antonio Corpora, Praga 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GRUPPO DEGLI OTTO – ANTONIO CORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Savelli, Angelo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Savelli, Angelo Simona Ciofetta Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] i fondatori dell'Art Club nel 1945), dal primitivo espressionismo (Piazza del Pantheon di notte e Nudo, presentati alla Quadriennale di Roma del 1943) giunse a un particolare linguaggio astratto attraverso una profonda riflessione soprattutto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – VIBO VALENTIA – PIZZO CALABRO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savelli, Angelo (2)
Mostra Tutti

CASSINARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo. Fin [...] , p. 384, e passim; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 97-110, 162; v. inoltre i cataloghi della XXV (1950), XXVI (1952), XXVIII (1956), XXX (1960), Biennale di Venezia e della VII (1955-56) e VIII (1959-60), Quadriennale di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINARI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PATELLA, Luca Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] DUCH dis-enameled, Anversa 1990; ha partecipato a sei edizioni della Biennale di Venezia e alla XII Quadriennale di Roma, 1992. Negli ultimi anni si è dedicato alla produzione di video-film lungometraggio, a poesie strutturali, a un romanzo e a nuove ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONTEPULCIANO – BRUXELLES – ANVERSA

AFRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] principali rassegne nazionali e internazionali, più volte premiato. Presente dal 1938 alla Biennale di Venezia (I premio Naz. 1956) e alla Quadriennale di Roma, spesso con personali. Ha partecipato vivamente alla Resistenza a Venezia. Si è accostato ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – GRUPPO DEGLI OTTO – L. DE LIBERO – ASTRATTISMO

GENTILINI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILINI, Franco Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] e internazionali spesso con mostre personali (Quadriennale di Roma, personali nel 1938 e nel 1943; Biennale di Venezia, personale nel 1940). È titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia di Belle arti di Roma. Si è anche distinto per la ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BOLOGNA – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILINI, Franco (1)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo) Agnese CONCINA SEBASTIANI Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia e alla VII (1955-56) e VIII (1959-60) Quadriennale di Roma. Bibl.: B. Degenhart, Ital. Zeichner der Gegenwart, Berlino 1956 (con bibl.); T. Sauvage, Pitt ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] L'ultima mostra notevole prima della partenza per gli Stati Uniti, si tenne nell'ambito della II Quadriennale di Roma (1935). In questa occasione, presentando le quarantacinque opere esposte (tutte del periodo 1933-34) l'artista fece una distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Firenze. Nel 1948, una sua opera fu selezionata per la Quinta rassegna nazionale di arti figurativi di Valle Giulia, manifestazione promossa dall’Ente quadriennale di Roma, e una sua prima mostra con Accardi e Sanfilippo fu allestita presso l’Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali