• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
300 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [300]
Biografie [301]
Sport [23]
Storia [17]
Geografia [15]
Diritto [16]
Economia [14]
Discipline sportive [12]
Sport nella storia [10]
Letteratura [9]

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] , Il miro e la goccia, Giselda e Timoteo, conservate in collezione privata a Maranello (Modena). Partecipò alla IX Quadriennale di Roma (1965) con una delle sue sculture più significative, La mantide atea (Bologna, coll. priv.) e prese parte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Dino (Dino Aldo) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] l'insegnamento del disegno nelle scuole di avviamento professionale di Trieste. Nel 1935 partecipò con il Pescatore d'anguille (bronzo, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) alla II Quadriennale di Roma. Tale scultura rivela una nuova tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PROVINCIA DI UDINE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Dino (2)
Mostra Tutti

Ferróni, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] premio Presidente della Repubblica. Le sue opere sono state presentate in numerose edizioni della Biennale di Venezia (dal 1950) e della Quadriennale di Roma (dal 1959), nell'ambito della quale ha ottenuto il primo premio nel 1999. Importanti mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LIVORNO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferróni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Mariani, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennale di San Paolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennale di Sydney, 1986; Biennale di Venezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre tematiche e in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STATI UNITI – NEW YORK – ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariani, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

Olivièri, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia di Brera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] colorate sospese e dalle stratificazioni complesse di stesure cromatiche attraversate da aggrovigliati varie edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1980, 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998), in rassegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE INFORMALE – CONEGLIANO – MANTOVA

Morales, Carmengloria

Enciclopedia on line

Pittrice cilena (n. Santiago del Cile 1942). Ha vissuto a Milano (1953-60), a Roma (1961-76) e di nuovo a Milano, con lunghe parentesi a Londra e a New York; dal 1969 al 1989 ha insegnato discipline pittoriche [...] materico della pittura. Oltre a varie personali (Galleria Grossetti di arte contemporanea di Milano, 2004 e 2007; Galleria Peccolo di Livorno, 2006), ha partecipato a rassegne collettive (Quadriennale di Roma, 1973, 1986) e a mostre tematiche, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NEW YORK – GRAFITE – LONDRA – ITALIA

Boero, Renata

Enciclopedia on line

Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi [...] anni Ottanta, fino alle Germinazioni create nel primo decennio degli anni Duemila. Presente alla Quadriennale di Roma (1959, 1981, 1986, 1999), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 2008, 2010), tra le principali esposizioni delle sue opere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BIELORUSSIA – ARGENTINA – GENOVA

Tirèlli, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] in Italia e all'estero e in rassegne collettive, come diverse edizioni della Biennale di Venezia, della Quadriennale di Roma (1986, 1996), della Biennale di Sydney (1990) e di San Paolo (1991); ha partecipato all'edizione del 1997 della mostra Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN PAOLO – ITALIA – SYDNEY

Mariani, Umberto

Enciclopedia on line

Artista  italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] un dialogo potente ed equilibrato tra antico e contemporaneità. Presente alla Quadriennale di Roma (1998, 2003), tra le sue personali si citano Le vesti di Saturno (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BISANZIO – SATURNO – ROMA

Gut, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] sono state presentate in importanti rassegne: Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di San Paolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SENIGALLIA – ZURIGO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
quadriennale
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali