• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [64]
Arti visive [66]
Biografie [8]
Sport [7]
Europa [7]
Sport nella storia [5]
Temi generali [5]
Storia [5]
Storia antica [2]
Competizioni e atleti [2]

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] si attorce il serpente, forse allusivo all'eternità; quattro genietti raffigurano le stagioni e in alto corrono con le loro quadrighe Sol, preceduto da Lucifero (v.) e Luna, preceduta da Vespero. Bibl.: Oltre alla bibl. raccolta alle voci aion; mesi ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cit., tav. 16, 1-2); m. dei Misteri (op. cit., tav. 54); m. di Monnus (op. cit., tavv. 42,1; 43-47); frammento con quadrighe (op. cit., tav. 25,1); ottagoni, croci e quadrati (op. cit., tav. 58,1); ottagoni e quadrati (op. cit., tav. 2,1); ottagoni e ... Leggi Tutto

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] di Hesse attestano l'adesione a modelli fors'anche più antichi: il cacciatore seduto è di evidente ispirazione lisippea, le quadrighe dei carri condotti da eroti hanno le teste dei cavalli a due a due simmetricamente divergenti secondo la convenzione ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] temi sono rivolti a preparativi ed azioni di guerra, o alla vita quotidiana: giovinette alla fontana, sposalizî su quadrighe, passeggiate a cavallo e i lavori nei campi, già considerati. Alcune particolarità sono infine da notare nella tettonica ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] greco che permettono di conoscere il nome del defunto: il sarcofago di Merehi, di cui rimane solo il coperchio decorato con una quadriga che combatte contro la Chimera; un esemplare che si trova in situ a nord della città di Kyaneai, con la dedica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] stilizzate dell'epoca del cosiddetto stile geometrico (circa 900-750 a. C.)- principalmente cavalli con o senza cavalcatori, quadrighe, tori, ecc. - si manifesta anche nella coroplastica del VII sec. a. C., il cosiddetto stile dedalico. In seguito ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 'Etruria, tra cui principalmente lo scultore Vulca di Veio, che eseguì la statua di Giove. Sul vertice del frontone fu posta una quadriga fittile, che fu poi rifatta in bronzo nel 196 a. C. per opera dei fratelli Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] della scena in cui si suppongono alcune figure immobili di divinità, ma ai lati altre figure sono prossime al movimento, come la quadriga con lo stalliere rappresentata di profilo. Ad Olimpia (v.) i f. del tempio di Zeus, databili intorno al 460 a. C ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] della fase iniziale. Mancano in queste tombe adriesi i vasi a figure rosse, ma vi si è trovata una patera con quadrighe della ceramica cosiddetta calena. Sorta nella seconda metà del IV sec. a. C., l'industria ceramica a.-a. era ancora fiorente ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , cratere B 15 del British Museum), è ripetuta su ambedue le facce dell'anfora n. 594 di Monaco: le due quadrighe fondono, imbarbarendole, quelle del maestro, i cavalli sono goffi, tozzi, pesanti. L'attribuzione delle due anfore alla bottega, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali