• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] v. fig. 11). La potente tecnica matematica della generalizzazione è un'invenzione babilonese, come mostrano gli esempi dei trapezi e dei quadrilateri suddivisi (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi di poligoni regolari a 3, 4, 5, 6 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] pretore col titolo di proconsole. La B. abbracciò l'entroterra tra i due mari, il Mediterraneo e l'Atlantico, un quadrilatero limitato a NO all'incirca dal corso dell'Anas (Guadiana), lasciando tuttavia il territorio di Emerita in Lusitania, a NE dai ... Leggi Tutto

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] di sbarco per l’Inghilterra. È stata quasi interamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. La città vecchia, rimasta indenne, è cinta da poderose mura (13° sec.) formanti un quadrilatero e munite di porte e bassi torrioni quadrangolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] di Bucarest del 10 agosto 1913, in seguito all'accordo romeno-bulgaro del 4 agosto, diede alla Romania il cosiddetto Quadrilatero di Silistria, e cioè le assicurò il dominio di tutta la Dobrugia. Allo scoppio della guerra mondiale, la Romania si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ovest, Borgo Pozzobon a nord, Borgo Manus e Borgo Luciaz a oriente. La Città Vecchia è data da un massiccio e compatto quadrilatero, a limiti ben netti entro le mura palatine, lunghe 155 metri nei lati paralleli al mare e 190 negli altri, con quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] m.), dal Gross Glockner (3798 m.), dalla Sand Spitze (fra Drava e Gail) e dal Gruppo di Sella (3151 m.) - quadrilatero che la gronda Rienza-Drava taglia in modo assai dissimmetrico. La fascia settentrionale, infatti, distesa fra la gronda stessa e l ... Leggi Tutto

inscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

inscrivibilita inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] dalla natura e dalle proprietà del poligono. I triangoli, per esempio, sono tutti inscrivibili in una circonferenza, mentre i quadrilateri lo sono se e solo se hanno gli angoli opposti supplementari. In generale, un poligono è inscrivibile in una ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA – BISETTRICI

definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

definizione definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] , nellʼambito della geometria piana si può definire una nuova figura in questo modo: «Si dice deltoide un quadrilatero con due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza», purché tutti i termini in corsivo siano stati precedentemente definiti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] sui colli veneti, prendendo in consegna la cassa dei carbonari. È il 1866, l'esercito piemontese tenta di sfondare il quadrilatero austriaco, i volontari cercano di collegarsi ai regolari, Ussoni si batte e resta ferito in battaglia, ma Livia sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] Argo presso l'odierna località di Paleo-Avlí, a tre chilometri dal mare, soprattutto resti d'una cinta formante un quadrilatero irregolare, a grandi massi paralleli più o meno accurati, e torri di rinforzo. Bibl.: Leake, Northern Greece, IV, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali