• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] concorrono in un punto, l'intersezione si ha sulla bisettrice dell'angolo determinato dalle linee stesse. Nel caso di un quadrilatero si condurranno in un primo tempo le bisettrici dei singoli angoli che s'incontreranno due a due; la congiungente dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

MARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Girolamo Gerardo Doti – Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] , probabilmente agli ordini del principe di Melfi Giovanni Caracciolo. In quell’anno realizzò, sempre sul modello del quadrilatero bastionato, l’opera di rafforzamento della piazzaforte di Emery – voluta dal governatore della regione Martin Du Bellay ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CASSIANO DAL POZZO – GUIDO BENTIVOGLIO – FERRANTE GONZAGA

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] insufficiente, scarso interesse per i movimenti dell'avversario) e l'ingenua disposizione delle truppe che, schierate a quadrilatero, facevano fuoco in piedi, comandate da ufficiali in fascia azzurra, facilmente individuabili. Quanto ai motivi per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] che vuol leggere sull’acropoli un precedente settoriale dell’intero impianto si contrappone il coordinamento tra il quadrilatero fortificato della collina maggiore e la pianificazione regolare del resto della città. L’interno urbano infatti presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maggio 1796. Dopo uno sconfinamento di ambedue gli eserciti nel territorio della neutrale Repubblica veneta, il quadrilatero delle fortezze austriache oppone una seria resistenza a Bonaparte, che approfitta della momentanea sosta per sottomettere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice) Enrico CASTIGLIA Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] in sua mancanza la struttura eserciterebbe sulle strutture alle quali si appoggia la cupola. In pratica nei singoli pannelli quadrilateri anziché una sola diagonale se ne introducono due. Poiché in tal modo il sistema sarebbe ad aste sovrabbondanti e ... Leggi Tutto

CIOCIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] 'Italia centrale, in Calabria e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica. Il nucleo della Ciociaria è costituito dal quadrilatero compreso fra Anagni, Guarcino, Sora e Frosinone, al cui centro, all'incirca, è Alatri. La città principale è ... Leggi Tutto
TAGS: PALUDI PONTINE – FROSINONE – GUARCINO – CALABRIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCIARIA (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] invece è il riconoscimento della creazione, già nel corso del terzo decennio del sec. XIII, di impianti caratterizzati da uno schema quadrilatero più o meno regolare, con torri negli angoli e al centro dei lati, il cui impiego è stato ipotizzato nel ... Leggi Tutto

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] denotano una vita appartata e modesta. Le rovine sogliono essere raggruppate in tre parti: la "città", racchiusa in un piccolo quadrilatero di 600 metri di perimetro, con una sola porta e il teatro. Nel tempio e nell'edificio prossimo, si trovarono ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga dal 1929 al 1938. Delle mura, che formavano un vasto quadrilatero di circa km 6,300 di lunghezza, rimangono pochi tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare con vie che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali