• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Filosofia [4]
Lingua [4]
Religioni [4]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [2]
Diritto commerciale [2]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]

natura

Enciclopedia Dantesca (1970)

natura Enzo Volpini A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] 1896, 154-156; G. Boffitto, Intorno alla Quaestio de aquà et terra attribuita a D., Torino 1903, II 58-61; G. Biagi, La Quaestio de aqua et terra di D.A., Modena 1907; A. Mansion, La notion de nature dans la Physique aristotelicienne, Lovanio 1912; J ... Leggi Tutto

Lucifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucifero Andrea Ciotti Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] " Commedia ", Roma 1960; V. Rossi, Il canto XXXIV dell'Inferno, in Lett. dant.; J. Freccero, Satan'Fall and the " Quaestio de Aqua et terra ", in " Italica " XXXVIII 2 (1961); Ch.S. Singleton, Studi su Dante. I, Introduzione alla D.C., Napoli 1961; A ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – VENANZIO FORTUNATO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucifero (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] un nuovo commento (I-II, ibid. 1874-75); Opere latine di Dante, I, De vulgari eloquentia eDe monarchia (ibid. 1878); II, Epistole, Egloghe, Quaestio de aqua et terra (ibid. 1882); La Commedia di Dante Alighieri raffermata nel testo giusta la ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] come in un otre, per fare emergere la gran secca " (B. Nardi, La caduta di Lucifero e l'autenticità della Quaestio de aqua et terra, Torino 1959, 43-44). Non è questo il luogo per analizzare a fondo la questione; ci preme soltanto ricordare che, a ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] di male; era l'opinione di Aristotele e di Averroè (cfr. B. Nardi, La caduta di Lucifero e l'autenticità della "Quaestio de aqua et terra", Torino-Roma 1959, pp. 8-15),e B. era padronissimo di farla sua. Ma egli continua: "in polo enim. antartico est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] di libri rari o particolarmente pregiati, è testimoniato dalla pubblicazione dell’editio princeps del 1508 della Quaestio de aqua et terra di Dante (1905) e del facsimile dello Zibaldone boccaccesco mediceo-laurenziano (1906), cui seguì la grande ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

BOFFITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFITO, Giuseppe Ada Alessandrini Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] Bibliothèque Nationale ricercò documenti per risolvere la intricata questione relativa alla attribuzione a Dante dell'operetta Quaestio de aqua et terra; nel viaggio di ritorno passò anche dalla Svizzera per ricercare il manoscritto di Cecco d'Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] stesso anno pubblicò la prima edizione della Tragedia di Antonio Cammelli e i Sermones di G. Britannico, la Quaestio de aqua et terra di Dante e il poema cavalleresco El Troiano, notevole per la vigorosa xilografia del frontespizio. Altro poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sustanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sustanza (sustanzia) Alfonso Maierù Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa un ente autonomo nell'essere e grazie al quale ogni altra cosa sussiste; solo talora ha il valore di " possesso [...] esposta sembra portare conferma ulteriore alla tesi della non autenticità della Quaestio avanzata fra gli altri dal Nardi (La caduta di Lucifero e l'autenticità della " Quaestio de aqua et terra ", Torino 1959, in partic. pp. 65-66; ma l'autore non ... Leggi Tutto

Moncetti, Giovanni Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moncetti, Giovanni Benedetto Giorgio Padoan Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] Biagi, op. cit., pp. 5-12 (bibliografia fino al 1904); F. Mazzoni, La " Quaestio de aqua et terra ", in " Studi d. " XXXIV (1957) 168-185; G. Padoan, La " Quaestio de aqua et terra ", in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 758-767; ID., Introduzione a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali