• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1933]
Biografie [139]
Fisica [508]
Temi generali [244]
Matematica [189]
Astronomia [130]
Chimica [135]
Ingegneria [131]
Biologia [124]
Medicina [120]
Fisica matematica [119]

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] un meccanismo passivo, permesso dalla grande quantità di fibre elastiche presenti a livello istmico; 'evento è il segnale di allarme che mette in moto la rimozione, per cui viene eliminata ogni possibilità di ripetere una situazione intollerabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] ci possono dare l’impulso che le mette in moto (p. 416). Negli scritti di teoria monetaria, teoria del capitale, analisi dinamica, è di individuare condizioni che permettono alla quantità di moneta disponibile in un particolare mercato (un fondo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] il quale essa generi alcunché, neppure il moto. Come attribuirle i caratteri di immensità, eternità, intelligenza, libertà? Anche gli appunto della serie di Fibonacci, e la multiforme modificazione di questo in una quantità di fillotassi secondarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] grande quantità di opere manoscritte, alcune compiute, la più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di peso della Terra non possono che costringerla a ruotare. Il moto di rotazione, costante ed uguale, trae con sé gli uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] . Nei Saggi le indagini (solo una selezione di un lavoro sperimentale più ampio, documentato nella grande quantità di materiale manoscritto dell'Accademia conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze) sono raccolte in dodici nuclei tematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] sottintendevano una proporzione tra erogazione del fiato (ergo quantità di contenuto artistico) e prezzo, ridicolizzando l'opinione sull'interazione tra moto e luce, progettò Corpi di luce assoluti, il cui prototipo era una sfera di gomma sollevata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRENTI, Cesare Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani. Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] di Bergamo, che contengono una quantità di elementi utilissimi per conoscere le condizioni sociali, lo sviluppo economico, i sistemi di produzione e di difficoltà con l'organizzazione del moto di Genova. Oggetto di rilievi fu il suo voto favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – STORIA DELLA POLONIA – OPINIONE PUBBLICA – BENEDETTO CAIROLI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] separabile dall’idea del non-essere, non necessario alla spiegazione del suddetto moto, che poteva invece essere ottenuta sulla base dei concetti di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri delle pompe sia nella canna del sifone, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

CAMPAILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAILLA, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] congiunta ad un corpo organico umano per mezzo di uno speciale moto, che gli spiriti animali a lei intimamente o in tutto lo scendere abbasso, son cagione, che la quantità di loro materia gravi tutta insieme una sovra l'altra delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICHELANGELO FARDELLA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – UNIONE IPOSTATICA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di una macchina che facesse urtare un fascio di particelle con un secondo fascio delle corrispondenti antiparticelle in moto bang, delle quantità di materia e di antimateria, si sbilanciò verso un’asimmetria con prevalenza di materia. Essa poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali