• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1933]
Fisica [508]
Temi generali [244]
Matematica [189]
Astronomia [130]
Biografie [139]
Chimica [135]
Ingegneria [131]
Biologia [124]
Medicina [120]
Fisica matematica [119]

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] all’investimento sull’istruzione come fattore di crescita sociale mise in moto un circolo virtuoso, che viene come lo è stato avere progettato e realizzato una grande quantità di infrastrutture che prima dell’unificazione erano spesso insufficienti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Giacobinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GIACOBINISMO Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori Giacobinismo di Mona Ozouf Introduzione Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] in quanto 'società'. Inizia la storia del giacobinismo in quanto 'concetto' e in quanto 'ricordo'. L'estensione di un prefetto trasmette, il sindaco esegue, i reggimenti si mettono in moto, le flotte avanzano, le campane suonano, il cannone tuona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE – CAMILLE DESMOULINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobinismo (3)
Mostra Tutti

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] disastrosa sconfitta di Cascina (28 luglio 1364) conclusasi con centinaia di morti e grande quantità di prigionieri, tra p. 147). 1 raspanti condussero il moto di restaurazione delle tradizionali forme di governo, esautorando il D. e ristabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] fece che rinviare di poco il cambiamento di regime. Nel maggio 1797 un intempestivo moto "giacobino" ed sfrontatezza e l'irreligione, … le massime di libertinaggio" diffuse "da quantità di libri che s'introducono clandestinamente" (RepubblicaLigure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] macchine molitorie per accertare l'esatta quantità di grano macinato. Da allora peraltro cominciò 382, 399, 418, 423; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] moto in quel contesto (R.B. Clark, The higher education system. Academic organization in cross-national perspective, 1983). L’istituzione dell’università appare oggi come il frutto di una serie di a occupare una crescente quantità di ruoli e ha voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nella cui cerchia tanto la Colonna quanto la M. furono oggetto di una continuata celebrazione artistica. Alla M. è dedicata una quantità di sonetti tesi a decantarne tanto l'avvenenza quanto le virtù morali. Si tratta di una filiera poetica che bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo Giuseppe Gullino "Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità di problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una fase di 363; A. Zanelli, Delle condizioni interne di Brescia dal 1426 al 1644e del moto della borghesia contro la nobiltà nel 1644, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con i ‘pirriatori’ Antonino e Vincentino Perricone per fare con: «tutta quella quantità di pietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli et ordinationi dell’Architetto di d.o Ecc.mo Signor Pr.pe, e che esso Ecc.mo Sig.r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

germaniche, popolazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germaniche, popolazioni Tommaso Gnoli Dall'Est e dal Nord contro Roma antica Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] si mettevano in moto pressate alle spalle da altri popoli, che a loro volta risentivano di ulteriori movimenti fin allarme di un fenomeno più vasto e profondo, destinato a durare per un lungo periodo. Da allora in poi una gran quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE BARBARICA – LINGUA INDOEUROPEA – IMPERATORE ROMANO – OTTAVIANO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germaniche, popolazioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
quantità
quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali