Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1977; trad. it. 1982, pp. 263-64), ovvero "l'imprescindibile dimensione etica" dei d. (Peces-Barba Martínez 1991; trad. it. 1993, .
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] costretti a svolgere una politica mondiale dalla loro stessa dimensione, anche se non vi avessero aspirato. La terra dunque si avevano 3 milioni scarsi di kW, dei quali tre quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi giudizio storico per l'opera d'arte e gli si attribuisce una dimensione morale, d'altra parte si riconosce l'esistenza di un lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] come quello repubblicano italiano, o quello della Quarta Repubblica francese, non si potevano definire propriamente potere, a partire dalle relazioni individuali fino alla dimensione collettiva e istituzionale, nelle sue implicazioni tanto razionali ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] op. cit., in B. Croce, Conversazioni critiche, Serie quarta, Bari 19512, pp. 366 ss.).
La visione humboldtiana e private - e talora anche pubbliche - autosufficienti, che abbiano dimensioni ragionevoli; in cui le esigenze di confronto di fonti tra ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] intrecciano, senza scindere il loro aspetto dottrinale dalla dimensione evenemenziale.
In relazione alla povertà di Cristo, cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta di un gran ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] circa 133 milioni di vittime, un numero la cui dimensione è stata limitata solo dalla quantità relativamente modesta della popolazione , 'simpatizzanti della destra' e 'controrivoluzionari'.
Una quarta motivazione è la volontà di epurare, ovvero di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] visione del mondo, sia il ruolo che le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per Toffler e Toffler, 1993) - è comparsa quella della 'quarta ondata', fortemente asimmetrica o 'extra-sistemica', rappresentata dal ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...