• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [156]
Medicina [92]
Storia [49]
Diritto [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Biologia [26]
Diritto civile [26]
Patologia [26]
Temi generali [26]

ENSELMINI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINI, Elena Lorenzo Paolini Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia. Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] sue mani abbia ricevuto il saio. Nel monastero dell'Arcella - quarta fondazione di "povere dame", che si aggiungeva a quelle di Assisi condusse alla morte. Il Polenton non precisa di quale malattia si sia trattato, si limita a riferirne i sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – GREGORIO BARBARIGO – ORDINE DEI MINORI – ANTONIO DA PADOVA – SICCO POLENTON

CARGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARGA, Giovanni M. Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] secondo piano. Queste circostanze, unite all'aggravarsi della malattia agli occhi, lo spinsero a lasciare il suo di essequir in Roma, senza gravar la Camera, il Decreto della Quarta sessione del Concilio di Trento, che ordina, ut Sacra Scriptura quam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] Rademacher nella sua ricerca di un medicamento valido per ogni malattia. Nei suoi lavori, il G. mostrò chiaramente di aderire e, in successive edizioni, nel 1914 e nel 1920 (di una quarta edizione non riuscì a completare la stesura). Il G. fu socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] 'importanza attribuita ai voti. Verso il 1912 una grave malattia nervosa la costrinse a ridurre l'intensità del lavoro, 1899; Piccoli galantuomini (libro di lettura per la classe quarta elementare maschile), Torino 1902; Senza colazione, Milano 1902; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDSMANN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna) Fabiola Di Fabio Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] , i manifesti realizzati per la terza e la quarta corsa automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena (1927 e 1930 anni Settanta il L. non lavorava praticamente più, afflitto da una grave malattia. Il L. morì a Firenze il 4 sett. 1974. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] della Vergine dell'Impruneta. Nel 1720, a seguito di una malattia, il C. fece ritorno a Prato, dove ottenne un Salvini, che il C. approntò della Lingua toscana (Firenze 1714): quarta in ordine di tempo e prima dopo la morte del Buonmattei, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Eberardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] per urgenti esigenze di gestione del negozio (imposte dalla malattia dei familiari). Secondo un’altra versione dei fatti, più lui corsero Galetti, Giovanni Micheletto e Ganna (ritiratosi alla quarta tappa per un gonfiore al ginocchio). Il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ALFREDO BINDA

CLAUDINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDINI, Giulio Cesare Concetta Bianca Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] con discrezione) lasciati nell'anonimato in rapporto al tipo di malattia. Il C. doveva essere legato al ceto benestante della città ma dal movimento della stessa solo in relazione ai propri "quarti". Per il C. non mancarono le polemiche, come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – SEGNI ZODIACALI – CAMILLO BALDI – RINASCIMENTO

GAMNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMNA, Carlo Mario Crespi Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] trattati specialistici: Anatomia patologica dell'apparato digerente, Torino 1920, parte quarta del vol. I del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti…, a cura di P. Foà; Malattie del fegato, in Medicina interna. Manuale…, diretto da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAGRAZIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAGRAZIA, Girolamo Anne Jacobson Schutte Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] buone costituivano la prima linea di difesa contro la malattia. Il fatto che nessun Buonagrazia coprì uffici pubblici gli inquisitori l'avevano aiutato a riconoscere come falsa. La quarta accusa dà la misura del profondo senso di insicurezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali