Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] di Sacramento») in una nota introduce così la sua nuova raccolta di versi in italiano e inglese (la sua quarta raccolta di poesia bilingue) intitolata Vestigia (Armando Caramanica Editore, 2023):Questo libro riunisce una selezione di poesie apparse ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] post che si susseguono in tempo reale (quando il gruppo usava anche Twitter si chiamava La ParTWEETa). Vediamone un esempio: la quarta giornata di Serie A, 14 settembre 2024, Milan-Venezia 4-0 (dopo un inizio di campionato balbettante – due punti in ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo canto.Tre volte il fe’ girar con tutte l’acque: 139alla quarta levar la poppa in susoe la prora ire in giù, com’altrui piacque,infin che ‘l mar fu sopra noi richiuso. 142Si ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , Natoli, G. (ed.), Roma, Formiggini, 1917.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, quarta edizione per Windows, Stoppelli, P., Picchi, E. (ed.), Bologna, Zanichelli, 2001.VocMala = Vôcabôlari dla mala, Gec ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] culturale a quello metafisico» (p. 10); la terza (Complicazioni aristoteliche 1: ricchezza e società, capp. 11-12) e la quarta (Complicazioni aristoteliche 2: amore e compulsione, capp. 13-16) hanno lo scopo «di mettere in luce la matrice concettuale ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , mamao ‘sciocco’ diffuse in vari dialetti (cfr. DELIN, s.v. mammalùcco, e Migliorini 1927, p. 285).La quarta tipologia, basata sulle personificazioni suggerite dalla trasparenza fonetica (Migliorini 1927, p. 288), comprende deonimici che derivano da ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] del brano, una tonica (Si) due ottave sopra il basso, associa nella narrazione il picco della voce, proiettato da un salto di quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci, lo immaginava come la quarta parete della sua prigione, una vasta parete di colori e di frescura, dentro la quale avrebbe potuto inoltrarsi e scordare la ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] (l’ordine di successione della prima metà del libro non è lessicografico, ma procede per rilevanza teorica): è in quarta posizione, dopo le voci testo, contesto, contenuti espliciti e contenuti impliciti. La metafora dell’architetturaLa metafora dell ...
Leggi Tutto
La parola all'origine della Sacra corona unitaIl linguaggio adottato dalle mafie da sempre assume un significato ben più pregnante di quello che normalmente si assegna allo strumento comunicativo in sé considerato; e non solo perché si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...