• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [56]
Letteratura [43]
Religioni [6]
Musica [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

TERENZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERENZI, Luca Luca Tonetti TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] Sonetti, una prima raccolta di ottantuno composizioni, secondo la tipica struttura del sonetto (quattordici endecasillabi suddivisi in due quartine con rima alternata o incrociata e due terzine in rima varia), la maggior parte delle quali dedicate a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO MARCHETTI

AVELLI, Francesco Xanto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLI, Francesco Xanto Giuseppe Liverani Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] , Ovidio, Livio, Valerio Massimo, Trogo Pompeo, la Bibbia, ma anche il Petrarca e l'Ariosto; talora riporta terzine e quartine più o meno interpolate. L'A. è uno dei pochi ceramisti che mostri interesse anche per fatti della storia contemporanea; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALFRED PRINGSHEIM – FEDERICO GONZAGA

GIOVANETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Marcello Laura Riccioni Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] di immagini più intense, in particolare due che apparterrebbero alla produzione giovanile. Per l'inondazione del Tronto, in quartine, descrive con energia lo spettacolo della violenza della natura (il fiume in piena assume le fattezze di un capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MAURIZIO DI SAVOIA – SCIPIONE BORGHESE – LUDOVICO LUDOVISI – LORENZO MAGALOTTI

MITELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Giuseppe Maria Francesco Sorce – Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna. Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] , etc.), spesso in atteggiamenti emblematici rispetto all’inclinazione simboleggiata. In ciascun foglio sono inoltre inserite due quartine, ascrivibili al fratello Giovanni (Varignana, p. 252), che articolano una sorta di dialogo tra i personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – EUROPA CONTINENTALE – LUDOVICO CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] il primo ad usare il nome classico per tal genere di componimenti funebri) di vario metro (ottave, quartine, canzoni): nella maggior parte libreschi, tratti dalla mitologia, dalla storia antica, dall'agiografia; qualcuno d'argomento contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Raffaele Amaturo Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] e del modello comune ad entrambi, i Sermoni oraziani, il cui ritmo il B. tenta invano ripetere nelle sue stentate quartine di endecasillabi. Altre rime inedite sono conservate nel cod. XIII, D, 38 della Bibl. naz. di Napoli. I Carmina,poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – POEMETTO DIDASCALICO – FEDERICO COMMANDINO – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CENNI, Angelo, detto il Risoluto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Angelo, detto il Risoluto Ilio Calabresi Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] durante il carnevale del 1532. Notevoli sono due altri componimenti di diverso metro: la Vedova (monologo in terzine, prima, in quartine, poi) e il Capitolo fatto per le monache di San Martino, privi dello spirito giocoso e burlesco (ed efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRACE, Louisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRACE (Grace Bartolini), Louisa Domenico Proietti Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie. Il padre, irlandese, apparteneva [...] anche da Carducci) e, soprattutto negli anni dell'unificazione italiana, di composizioni storico-patriottiche, tra cui le quartine del canto Roma (1860, rivisto da Carducci), l'inno All'Italia (celebrazione dell'impresa garibaldina), il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] L. non si era comunque mai interrotta. Oltre a un Commentarium rusticum in esametri, disperso, e a capitoli, sonetti, canzoni, quartine composte per le più varie occasioni, vanno segnalate le 16 Stanze per le nozze Ravignani e Orti (Verona 1820) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Tommaso Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] âl poema tradotto dall'Edda antica, in Nuova Rass. di lett. mod., 9-12 (1907); Isonetti di Camoens, Bari 1913; Le quartine (Aubaiyat) di Umar Chagyâm poeta persiano del sec. XI, Catania 1917. Le opere inedite del C. (scritti e traduzioni), conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GUERRA JUNQUEIRO – ALMEIDA GARRETT – DIVINA COMMEDIA – POSITIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Tommaso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
quartino
quartino s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; per estens. e con uso assol., un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali