D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] Italia e nel 1915, invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, avviò un’accesa campagna interventista. Si guidò una spedizione di reduci, partendo da Ronchi (poi detta «dei Legionari») e giungendo a Fiume (che era sotto controllo alleato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre .000 quintali annui, per tre quarti nella provincia di Trento; nelle zone Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, Padova e l ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] di gloria nel 1859 in Lombardia; nel 1860, fu con i Mille, a Calatafimi, a Palermo, a Milazzo (a Calatafimi e a Milazzo nazionale.
Bibl.: G.C. Abba, Da Quarto al Volturno, Bologna 1899; F. Sclavo, L'origine dei Carab. genov., in Riv. ligure, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per confutare la tesi di Shen Gua); infine, una quarta li considera spiriti Tang che la gente locale ancora venera stanze, due pozzi grandi e profondi, più di mille candele su ciascuno dei piatti, ecc.), non possono non suscitare qualche sospetto. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] II riunì nuovamente – un quarto di secolo dopo il padre di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, 57 (1979 265; F. Paschoud, Pour un mille six centième anniversaire: le Frigidus en ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] avere una qualche idea del numero dei cristiani nei primi decenni del quarto secolo: un primo semplicemente ‘ credo che approssimativamente si raggiunga la cifra di oltre mille sedi episcopali, facendo rientrare nel conto anche alcune sedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] atomi dovuto a Dalton. Al di là dei confini e lontani dagli interessi di Lavoisier e saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi in il 1775. Nella crescita registrata in quel quarto di secolo, la Gran Bretagna superò la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dei minerali. Numerose leggi, rese esecutive da regolari ispezioni, furono promulgate a partire dal primo quarto del dando lavoro, all'inizio del XVII sec., a più di mille operai impiegati in diverse funzioni. Anche la produzione di carbone aumentò ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] non durò più di un mese. Il quarto soggiorno in Italia avvenne nel 318 d Laterano erano i circa mille equites singulares Augusti («cavalleria à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960; il profilo dei titolari della carica è esaminato in Id., Les Fastes de ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] della città nell’ultimo quarto del III secolo. La recente scoperta della lista episcopale in etiopico dei vescovi nominati da Massimo più stretto possibile con il monachesimo, nelle sue mille sfaccettature; la creazione di sedi episcopali che hanno ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...