• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3653 risultati
Tutti i risultati [3653]
Biografie [613]
Storia [429]
Diritto [349]
Arti visive [306]
Geografia [165]
Temi generali [201]
Religioni [196]
Economia [178]
Medicina [163]
Archeologia [182]

RATTA, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTA, Dionisio Cesarina Casanova RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] 1597 a Roma, dove fu sepolto in S. Maria sopra Minerva. Suo erede fu Carlo di Lorenzo, suo cugino in quarto grado, che beneficiò del patrimonio di monsignor Ratta, della sua reputazione e del reticolo di rapporti che aveva saputo annodare nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CAMPAGNA E MARITTIMA – PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] parente. Il 17 giugno 1283, il C. ottenne da Martino IV la dispensa per sposare Perna Conti, una sua cugina di quarto grado, vedova del già ricordato Giovanni da Gavignano. Questa dispensa indica che i due sposi avevano in comune un trisavolo o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Giovanni. Enrico Rogora – Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti. Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] le ‘soluzioni apiristiche’, cioè prive di riferimento a elementi da determinare per tentativi, delle congruenze di terzo e quarto grado rispetto a un modulo primo qualsiasi e fornì una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di unità di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] e chiese l'annullamento del matrimonio. Il motivo invocato fu la consanguineità; C. e Ugo erano effettivamente parenti di quarto grado secondo il diritto canonico, cosa che non era certo ignota alla Chiesa quando essi si erano sposati, comunque l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

TRIANGI, Ascensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Ascensio. Marina Garbellotti – Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia. Originaria [...] la posizione sociale e politica della famiglia sposando nel 1664 con dispensa pontificia, perché parenti consanguinei di quarto grado, la discendente di un’altra famiglia antica della città, Isabella Saracini (1645-1702). Dal matrimonio nacquero tre ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – AUSTRIA SUPERIORE – MATTIA D’ASBURGO – GIOVANNI MICHELE

MOZZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Luigi Alessandra Ferraresi MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] p. 441-453) nella quale applicava i metodi lagrangiani, correggendone alcune inesattezze nella soluzione delle equazioni di terzo e quarto grado. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., cartt. 235, 385, 387, 396, 404; Pavia, Biblioteca ... Leggi Tutto

BURZIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò Gianni Ballistreri Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] o suoni, composta di quattro toni e un semitono, caratterizzata dalla posizione fissa del semitono fra il terzo e il quarto grado, con le sei sillabe ut-remi-fa- sol- lainizianti i primi sei emistichi dell'Inno di S.Giovanni, dove mi-fa denotavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina Erika Luciano TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori. Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] , i suoi contributi maggiori si riferiscono all’integrazione grafica delle equazioni differenziali (1949) e alle equazioni di quarto grado risolubili per radicali (1947). Altrettanto pregevoli sono gli studi di natura storico-critica sul problema di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRA COMMUTATIVA – GEOMETRIA ANALITICA

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] supplica, chiedendo di poter scegliere un successore come maresciallo di S. Chiesa e custode del conclave, entro il quarto grado dei suoi congiunti, a condizione che si impegnasse a prendere cognome ed emblema araldico di casa Savelli. Non ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – CAVALIERE DEL TOSON D’ORO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – CARLO II D’ASBURGO – STATO PATRIMONIALE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] 1296 ottenne la dispensa papale per il matrimonio che aveva contratto con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quarto grado. Mercante e banchiere come il padre, è attestato in Inghilterra almeno dal 1302 come rappresentante della ditta paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 366
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali