POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del potere. Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di maggiore, a fine 1823 lasciò definitivamente la capitale e all di Irkutsk, dove ritrovò anche il fratello, condannato di quarto livello, che qui sarebbe morto nel 1848 in casa ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] del 1400.
Tra tutti i consorti il G. era il maggiore di età; doveva essere ancora assai energico, rispettato e in grado di far pesare la propria autorevolezza e, nonostante Sercambi notasse che era "assai di tempo, e alle fatiche che ocoreranno ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] gli comunicò che da allora egli sarebbe stato in grado di guarire gli infermi: E. sperimentò subito con alcuna fonte documentaria. Questo Βίοςdi E., probabilmente compilato nel secondo quarto del sec. X, fu utilizzato dagli autori di due canoni ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] di Rosi del 1961 Salvatore Giuliano, che gli valse il quarto Nastro d'argento della sua carriera, dopo quelli conquistati con . il regista trovò un collaboratore prezioso in grado di "rappresentare con estrema raffinatezza ed efficacia spettacolare ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] ai primi del 1646, di Vincenzo Carafa, cui dedicherà il quarto tomo delle Meteore. Recatosi a Genova per assumere la cattedra appare, tuttavia, tutt'altro che irrilevante; egli è in grado di offrire esperienze nuove ed accurate, tali da correggere in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] patente di addetto presso l'agenzia diplomatica del Cairo, con lo stesso grado passò a Costantinopoli il 18 ott. 1897, quindi a Berna l' Giuliano, ancora titolare del dicastero degli Esteri nel quarto governo Giolitti, stimò opportuno richiamare il M. ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] giudizio allo stile di Giuseppe e di Pietro, presenti nelle chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo.
Sconosciuto è l'eventuale grado di parentela che lega Antonio F. ai F. discendenti da Giovanni Battista. Già morto nel 1809, Antonio è ricordato ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Taurin. Philosophi et Medici eorum quae in quarto libro operis Meteorologici habentur. De simplici generatione degli elementi del mondo sublunare deve essere proporzionale al grado di eccellenza che ognuno d'essi riveste nella cosmologia aristotelica ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] 2, pp. 1-23).
Nel 1942 anche Dohrn non fu più in grado di retribuirlo a causa di ostacoli legali e così, ultimata la monografia sui e partecipò ai lavori della squadra di resistenza del quartiere di Oltrarno.
Nello stesso periodo, tra l’autunno ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] posta intorno al quarto decennio dell'XI secolo.
Le prime testimonianze su G. risalgono al 1058 quando, attribuire alla consapevolezza, da parte sua, di non essere in grado di fronteggiare la superiorità numerica dell'esercito del sovrano tedesco e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...