• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [3653]
Temi generali [201]
Biografie [613]
Storia [429]
Diritto [349]
Arti visive [306]
Geografia [165]
Religioni [196]
Economia [178]
Medicina [163]
Archeologia [182]

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] un nutrito ceto mercantile, alfabetizzato ma di norma non in grado di accedere al latino, accelerò il processo di traduzione dei cavallo tra i due secoli e per almeno il primo quarto del XVI con la riflessione linguistica di intellettuali ed uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] avvento dell’era digitale ha spazzato via in appena un quarto di secolo abitudini millenarie. Dapprima il personal computer ha forum, social network, ecc.): il registro e il grado di formalità possono oscillare tra impieghi spiccatamente informali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi dati del progetto SDSS (Sloan digital sky survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa un milione di galassie e quasar, offriranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] fin dal titolo alle facoltà straordinarie del cinematografo, in grado di esplorare la realtà sconvolgendone la consueta gerarchia proprio il primo film della modernità, Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles: a illustrare intere regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Pellegrini Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] degli impianti, cioè da quanta energia essi saranno in grado di produrre, dalla differenza tra l’energia prodotta e a 64, proprio in ragione dell’entrata in vigore del Quarto conto energia, meno remunerativo per chi installa un nuovo impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – IMPIANTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ALTERNATIVA – RADIAZIONE VISIBILE – RADIAZIONE LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico (4)
Mostra Tutti

Il nucleare è sepolto a Fukushima?

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi De Paoli Il nucleare è sepolto a Fukushima? Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] rilascio di grandi quantità di radioattività anche da un quarto reattore della centrale di Fukushima Daiichi. Dopo le prime limitate, si è dovuto classificare l’incidente al massimo grado della scala dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ROCCE METAMORFICHE

Terzo mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terzo mondo Maria Grazia Galimberti La parte povera del Pianeta Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] godendo di risorse naturali proprie. Si parla, al riguardo, di un Quarto mondo, che raggruppa i paesi più poveri fra i paesi poveri, per prodotti; con queste tre colture saremmo comunque in grado di mantenere accettabile il nostro reddito perché, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA LATINA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo mondo (6)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli con quello della convenzione (assemblea di delegati di primo grado o di grado superiore, eletti dagli elettori del p., per designare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] dopo il tragico periodo di mancato sviluppo o declino nell'ultimo quarto del 20° sec., il miglioramento in corso è ancora lento capite resta tuttavia l'indicatore primario, benché imperfetto, del grado di sviluppo che l'economia ha raggiunto o deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] conoscere lo spazio di insediamento e porsi in grado di comunicare tale conoscenza ai membri della propria la rivoluzione industriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell'ultimo quarto del 18° secolo. Il secondo dominio è legato alla mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali