LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] di G. Cottone, Palermo 1971; M. Di Venuta, La provincia sorniona: l'opera narrativa di F. L., Palermo 1983; S. Li Bassi et al., F. L., Palermo 1989; A. Di Grado, Il mondo offeso di F. L.: dalla casa del nespolo al giardino dei ciliegi, Acireale 1990. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di S. Luca. I fogli, considerando il minor grado di finitezza, l'irregolarità dei contorni e la spontaneità per la vendita presso la Manning Gallery di Londra nel 1960. Un quarto gruppo di 10 fogli con vedute della via Appia giunse infine nel 1971 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] una nota autografa del padre Antonio (Chig. H. VI.204, f. 77v)siamo in grado di sapere che il C. "(a dì) 8de septembre ... a hore 19 o circa dimostrato dal centinaio di epigrammi latini, un quarto dei quali sono traduzioni e rifacimenti di originali ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente per conseguire d'annata. Rientrato in amministrazione, fu promosso nel 1918 al grado di ispettore centrale di ragioneria e, sei anni più tardi, ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] trasferì all’Università di Pavia, dove frequentò il terzo e il quarto anno, laureandosi con lode il 5 dicembre 1945 con una tesi di un sistema informativo tecnologicamente avanzato e in grado di interagire anche a livello internazionale, confermando ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] una scuola autenticamente nazionale di diritto civile, in grado di superare "l'infausto vezzo di redigere empiricamente e delle tensioni sociali in genere.
Tutto un capitolo (il quarto della parte prima) era dedicato alla valutazione dei progetti di ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] F. aveva "delle ragioni" ducali, Cristina lo promosse anzi al grado di "presidente e generale conservatore del patrimonio di Sua Altezza Reale", membro di un altro ramo della famiglia, un quarto della giurisdizione di Montaldo. Non avendo avuto figli ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] nei primi anni del Duecento e uno vissuto nel terzo e quarto decennio del secolo; in realtà, non vi sono motivi che di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] dei dragoni pontifici. Nel 1848, con il grado di maresciallo di alloggio, partecipò alla prima guerra -1895), Roma 1896, pp. 307 s., 311-314 e passim; A. Chierici, Il quarto potere, Roma 1905, pp. 34, 39; P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] giunto al suo trentaduesimo anno di episcopato. Egli fu il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni.
Il primo documento che (fu dibattuta più volte la vertenza fra Aquileia e Grado, nel 1007 si decise di sostenere i progetti di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...