DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] indica che era di proprietà e non disegnato dal D. (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Medicea, f.79, c. 201; f. 97, I.2-4), sono copia fedele dell'edizione a stampa del 1599. Il quarto tomo, in folio segnato B 1566 (ex 17.0.I.5), di complessive ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] giovane offerente all'estrema sinistra, confrontabile con il quart'ultimo nella tela del 1488 per la cappella gentilizia anno in cui è attivo a Castiglione, Canedolo e Marmirolo (Arch. di Stato di Mantova, Spogli Davari, b. Pittori, n. 1, ff. 456 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] due tra loro molto simili e di grande importanza, dipinti nel secondo quarto del sec. 12°, l'uno proveniente da Hix e l'altro da tradimento di Giuda al Noli me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima della morte della regina, nel 1378, e ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] proprie esperienze.I fitti scambi tra le diverse città-stato comunali assicurano una discreta paragonabilità, se non un monumentale e al tempo stesso funzionale a partire dall'ultimo quarto del Duecento, con iniziative non sempre riconducibili a un ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 119). Questa possibilità fu prospettata oltre un quarto di secolo fa (Bologna, 1962, p. 130), ma non è più stata ripresa in considerazione, se si eccettua, in parte, G. Ragionieri (1989, p. 11). Va ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di York (post 730-804), consigliere di Carlo Magno. Un quarto ca. della raccolta è dedicato a calcoli di g. che Magno. In questo caso la fonte iconografica sembra proprio essere stata il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella: l' ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] ; Broer, de Bruijn, 1995; Stöver, 1998). Probabilmente nel primo quarto del sec. 7°, come punto di partenza per la conversione dei . È possibile che all'origine di queste fondazioni vi siano state donazioni seguite alla morte, avvenuta a U. nel 1039, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] scultura figurativa persino in una fase precoce: già a Bernay nel secondo quarto del sec. 11° e, un po' più tardi, a di Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia (1130-1154), a Palermo ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ), a Marmoutier (1225-1290), a Saint-Martin di Colmar (secondo quarto del sec. 13°) e nel Saint-Pierre-et-Saint-Paul di sono conservati nel Mus. de l'Oeuvre NotreDame - sembra essere stato, intorno al 1340, il primo della serie che a Strasburgo ( ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] codificata) si trova invece nelle cupole dei battisteri di Firenze (primo quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) e di S. in quella della Nascita di Maria (dove il manto non è stato dipinto). Ancora si rammentino gli eroti di Buffalmacco nel Trionfo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...