Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica 'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] loro ha compiuto qualche azione che risulti essere stata fatta senza integrità o giustizia, che costui si du IVe siècle pour servir à l’histoire monétaire, in L’«inflazione» nel quarto secolo d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] .8.2012, disposizioni che avevano l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generali dell prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (art. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] .
Tornato alla guida del Tesoro nel terzo, quarto e quinto governo Rudinì (1896-98), quando di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] terzo (§ 2, 1719-1721 c.c.), a quelle del mandante; il quarto ed ultimo (§ 3, artt. 1722-1730 c.c.), all’estinzione del l’esecuzione del contratto, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S.U., 14.12.1994, n. 10680, in Foro ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] e in applicazione dell’art. 30, quarto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, il giudice dell’esecuzione potrà affermare la prevalenze della circostanza attenuante, sempreché una simile valutazione non sia stata esclusa nel merito dal giudice della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] lunga fase (dal 1972 al 1997) in cui la formazione è stata affidata al mero addestramento sul luogo di lavoro.
È solo a partire secondo anno, ed il 50 per cento, per il terzo e quarto anno, dell’orario ordinamentale pari a 990 ore annue). Fatte salve ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] possono essere considerate un nuovo giudice speciale in quanto non è stato «snaturato né il sistema di estrazione dei giudici (anzi è per i coniugi, parenti e affini entro il quarto grado. Tra le innovazioni apportate, le più significative ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] aveva avviato una decisa campagna di lotta senza quartiere al fuoco», indurrebbe a ritenere che lo stesso e che, perciò, non significhi automaticamente dolo eventuale, era stato affermato, pur con riferimento alla diversa fattispecie di ricettazione, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 123/2001 prevede all’art. 3, co. 3, proprio quelle regole tecniche che sono state emanate nel 2011 con il regolamento n. 44 – che per altro ha fra le sue l. n. 148/2011, che aggiunge un quarto comma, rende obbligatorio per le parti che effettuano ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...