Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] della Regione», – finalmente è intervenuta, a distanza di un quarto di secolo, la l. 6.12.1971, n. 1034 15.5.1946, n. 455, convertito in l. cost. 26.2.1948, n. 2 (Statuto della Regione Siciliana); d.lgs. 6.5.1948, n. 654 (norme per l’esercizio nella ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ha luogo il vaglio preliminare si ha quando la domanda sia stata proposta dal p.m.: in questo caso, dunque, il presidente .c., ove si menzionano il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore dell’interdetto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , titolare del rapporto fondamentale in relazione al quale il titolo è stato emesso.
La regola dell’acquisto del titolo di credito in base e Portale e Ginevra, ove ulteriori richiami).
In quarto luogo, se l’interpretazione è rispettosa della lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] crepe in occasione dei lavori preparatori della Leopoldina ed era stata progressivamente percepita come artificiosa in quanto basata su una pura ipotesi logica. Quando, nel secondo quarto del 19° sec., numerosi autori riapriranno il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi, e cosi con breve 307v) del primo volume, e n. 94 (C. ggr) del quarto volume, tutti recanti sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Repubblica in Italia è anche un simbolo, come in altri Stati, e dall’altro quando e perché il Presidente della Repubblica della Repubblica), è caratterizzata dalla esistenza di un quarto organo costituzionale (collegiale, ma con preminenza del capo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ricada nell’ambito di consuetudini e trattati sui diritti umani). Come è stato correttamente notato, «se da una parte [la Corte] attenua la è ben più lunga. Infatti, è ormai da un quarto di secolo che, legislatura dopo legislatura (con la sola ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di proroga solo nel caso dell’art. 3, § 1, lett. a), quarto trattino, che considera utilizzabile la domanda congiunta di entrambi i coniugi per adire il giudice dello Stato in cui uno solo ha la residenza abituale.
Per esigenze di prevedibilità ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] professionale e politica, la maggioranza proveniva dai corpi giudiziari degli antichi Stati (circa un quarto dalla magistratura subalpina), e la restante percentuale era stata nominata per meriti politici, talvolta direttamente nel ruolo ricoperto di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] che prevede l’aggravante del fine e metodo dell’agevolazione mafiosa.
Al quarto comma si contempla poi una causa di non punibilità in relazione alle d.lgs. 231/2001. Tale soluzione è stata avanzata facendo leva, nel documento appena richiamato, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...