Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] come una causa di riduzione del tasso nazionale di risparmio (per gli Stati Uniti, v. Feldstein, 1995; per l'Italia, v. Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali del mondo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] e capo del governo; vale la pena di ricordare che non sono state queste le convezioni praticate in Italia nella cd. prima repubblica: la di parlamentari (basta che a richiederle sia un quarto dei parlamentari del Bundestag, anche se, va ricordato ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] confronto tra principî o nel caso dell'analogia. Il quarto motivo, infine, è che si possono presentare casi tale idea si oppone tuttavia il fatto che ciò che è stato istituzionalizzato come sistema giuridico è sempre e necessariamente incompleto. Come ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] curatore il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado del fallito e i creditori del fallito, dall’altro qualsivoglia valore, salvo il caso che tali atti siano già stati autorizzati dal medesimo giudice ai sensi dell’articolo 104-ter, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] contingentamento dei tempi (cfr. infra, par. 5).
In quarto ed ultimo luogo, è rimasta nei regolamenti parlamentari (pur per l’esame di un certo provvedimento potesse essere limitato è stata a lungo, in effetti, una sorta di tabù. Questo spiega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] terzo, del 1783, al processo civile e penale, nel quarto, articolato in tre volumi, a un possibile regime per educazione espressa da un sovrano, nascano da un disegno di riforma dello Stato, ingrandito dopo il trattato di Utrecht (1713), con l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] si riesce a sapere quando è cominciato l’uso; b) la regola non è stata posta da una autorità (si dice in questo senso che è fonte autonoma e norma giuridicamente vincolante? Col secondo precedente? col quarto? E se i precedenti sono soltanto due? ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] procedimento regolato dalle norme del capo III bis del titolo I del libro quarto del c.p.c. (art. 1, d.lgs. n. 150 9, d.P.R. n. 309/1990);
- opposizione ai provvedimenti di recupero di aiuti di Stato (art. 9, d.lgs. n. 150/2011, già art. 1, d.l. n. 8 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] un aumento della metà (anziché soltanto di un quarto) del termine estintivo base di cui all’art. dei reati per i quali è previsto un aumento massimo della metà è stato ampliato con l’aggiunta di alcune fattispecie di corruzione (v. infra, par ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] licenziamenti collettivi: l’art. 5, co. 3, l. 23.7.1991, n. 223 è stato modificato proprio dall’art. 1, co. 46, l. n. 92/2012 e reca adesso un luogo «in una delle sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...