Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] un canale formativo rigoroso e strutturato, con almeno un quarto delle ore dedicate alla formazione. Nel nostro Paese, il Ministero, sentita la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] nel 1179 e nel 1215, il terzo e il quarto Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. fa appello, e la plenitudo potestatis è già «potere allo stato puro, non dichiarativo, ma puramente volontaristico» (Costa 20022, ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] ad orientare in modo ottimale e ponderato i propri comportamenti.
Il quarto ordine di problemi (a ben vedere, strettamente connesso a quello appena esaminato) riguarda le ipotesi – allo stato non infrequenti e destinate ad aumentare con il tempo – in ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] tra contraenti che abbiano la loro sede di affari in stati diversi, si applica la Convenzione UNIDROIT sul factoring internazionale, i crediti futuri si trasferiranno ai sensi del terzo e quarto comma dell’art. 3 della legge 21 febbraio 1991, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Il codice civile dedica alla disciplina delle obbligazioni il quarto libro «delle obbligazioni» (articoli 1173-2059), c.p.c. di cui alla l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamento italiano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] si applica la tutela reintegratoria attenuata di cui al quarto comma. La Corte nomofilattica ha osservato, in particolare, cui all’art. 614-bis c.p.c., da cui tali rapporti sono stati a nostro avviso esclusi in contrasto con l’art. 3 (iuncto 24) Cost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] commerce», che il Code enumerava nel secondo titolo del quarto libro, dedicato alla giurisdizione dei Tribunali di commercio. , 1893-1899, p. 202).
Nei casi in cui fosse stata contemplata dal Codice, pertanto, l’impresa, considerata dalla dottrina più ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 76; A. Rossi, Documenti.... Albo dei professori nel primo quarto del sec. quattordicesimo, in Giorn. di erud., V ( 102 s., 112 s.; B. Brugi, Il catal. degli "stationarii" negli statuti d. Univ. bolognese dei giuristi, in Studi e mem. per la storia ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] 517, e con d.lgs. 19.6.1999, n. 229; in quarto luogo, dalla regolamentazione regionale, che determina, o, per meglio dire, “ , la nuova regolamentazione dei livelli essenziali di assistenza è stata approvata definitiva con d.P.C.M. 12.01.2017 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] .P., 4.3.2015, n. 2, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ritiene rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 106 del processuale nazionale come se fossero un quarto grado di giudizio e non rimuovono di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...